HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 283 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
LA RISPOSTA È NEI LAMPI GAMMA CORTI Che la velocità della luce nel vuoto fosse la stessa per tutti i fotoni è da sempre ...
Giovedì 30-11-2017 dalle 9.30 alle 17.30 si terrà presso l’Acquario Civico di Milano una giornata di incontro fra varie iniziative e gruppi di lavoro ...
Un magnifico mosaico per l'ultimo sguardo di Cassini a Saturno nella sua interezza, per ricordare la sua storica missione e ad evocare un altro ...
Per la prima volta in assoluto alcuni astronomi hanno studiato un asteroide che è arrivato nel Sistema Solare dallo spazio interstellare. Le osservazioni con ...
Ieri 16 novembre, ci ha lasciati Adalberto Giazotto, assieme ad Alain Brillet era il padre dell’interferometro Virgo, e il frutto del suo lavoro continua ...
Sembra proprio il "vicino di casa" perfetto. Un nuovo pianeta extrasolare, dal clima temperato e di dimensioni terrestri è stato scoperto a soli 11 ...
Arriverà nelle sale italiane il 21 e il 22 novembre il documentario Il Senso della Bellezza - Arte e scienza al CERN, diretto da ...
Le lune di Giove, i buchi neri supermassicci, le galassie dell’universo primordiale… Lo Space Telescope Science Institute ha pubblicato la lista dei 13 programmi ...
Un duo di scienziati italiani ha 'scovato' il Terzo Paradiso dell'artista Pistoletto, emblema della missione Vita, nello spazio
COLPA D’UN NUCLEO DI ANTIMATERIA? Esplosa due volte, nel 1954 e di nuovo nel 2014, potrebbe trattarsi del primo esemplare mai osservato di quella ...
La cometa 69P Machholz torna puntuale nel campo dei coronografi LASCO, un nuovo sorprendente passaggio di un'amica di vecchia data delle sonde SOHO.
La Nasa ha bisogno del vostro aiuto per scegliere il nuovo nome ufficiale del prossimo obiettivo della sonda New Horizons: c’è tempo fino al ...
L'Osservatorio ALMA in Cile ha rivelato una cintura di polvere fredda intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema Solare, a distanze ...
La sonda ha completato con successo il sorvolo delle nubi vorticose di Giove lo scorso 24 ottobre. Il prossimo incontro con il pianeta gigante ...