HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
27 Gennaio 2021
Ci sono 548 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Altri mondi, pianeti extrasolari in orbita attorno alla loro stella. L'era delle immagini dirette di esopianeti è appena iniziata, ma già possiamo immaginare quanto ...
La luminosità dei quasar varia col tempo. Confrontandone le variazioni nelle diverse immagini prodotte attraverso le lenti gravitazionali, dove entrano in gioco ritardi dovuti ...
Era il 27 gennaio del 1967, esattamente 50 anni fa. Tre uomini, tre astronauti, il primo equipaggio per la nuova capsula Apollo, perirono a ...
Teorizzato quasi un secolo fa e inseguito per decenni nei laboratori, secondo uno studio pubblicato su Science l’idrogeno metallico è stato ora ottenuto dall’Università ...
Un passo in più per la compresione della Supernova Camaleonte, una supernova che sfida le leggi dell'evoluzione stellare delle stelle massicce, e di come ...
Il rover Curiosity, impegnato nell’esplorazione dell'area alle pendici del Monte Sharp, si è nuovamente imbattuto in alcune conformazioni geologiche che hanno destato l'interesse dei ...
Dal cemento che ricicla la cenere al fertilizzante a lento rilascio, passando per gli occhiali da sci che filtrano la fastidiosa luce blu. Il ...
L’originale calcolatore astronomico conservato nel cuore di Torino torna a essere disponibile al pubblico nel suo contesto monumentale. La cappella barocca in cui è ...
Una magnifica immagine dall'ultimo flyby di Juno, elaborata amatorialmente, ci porta alla community creata attorno alle immagini della JunoCam e, per la prima volta, ...
La campagna osservativa del satellite ESA PROBA-2 descrive l'andamento dell'attività solare nel corso del 2016
Lunedì 16 gennaio 2017, Gene Cernan "The last man on the Moon" ci ha lasciato.
Alcune strutture geologiche osservate su Marte dai rover della NASA potrebbero essere simili a rocce sedimentarie terrestri costruite da microorganismi. Questi i risultati dello ...
Una bellissima immagine di Giove, alle quali ormai la sonda Juno della NASA ci sta abituando, con la sua Grande Macchia Rossa in primo ...
QUANDO LA SCIENZA SI FA DISTRIBUITA Con l'aiuto di decine di migliaia di volontari, il progetto di calcolo distribuito Einstein@Home ha permesso di scoprire ...
Con tutti i condizionali del caso, ma sembra proprio che non solo sia stata individuata la miglior candidata per una possibile nova rossa nella ...
Mentre le Voyager proseguono il loro incredibile viaggio, iniziato quarant'anni fa, oltre il Sistema Solare, il telescopio spaziale Hubble mappa la strada che le ...
La survey di VISTA mostra la visione più dettagliata di sempre della nube molecolare Orione A nel vicino infrarosso.