HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 282 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Alle 12.39, con meno di un minuto di differenza rispetto al previsto, si è conclusa la missione per Rosetta, la sonda che ci ha ...
A un giorno dal termine della missione Rosetta, ripercorriamo con gli amici di Astronomiamo e i loro ospiti, la storia di una delle più ...
In prossimità del finale di missione, non potevano mancare i fuochi d'artificio! Ricordate quelle spettacolari immagini di improvvisi e violenti getti dalla superficie della ...
Orbita sempre più affollata per Nettuno: grazie al telescopio Pan-STARRS 1 sono stati individuati cinque nuovi corpi celesti che condividono la stessa orbita dell’ottavo ...
Si avvia al termine la missione della sonda Cassini, con un ultimo anno di osservazioni di Saturno, dei suoi anelli e satelliti, prima di ...
La scoperta della presenza di due anelli intorno all’asteroide centauro Chariklo risale al 2014, in seguito ne sono stati scoperti altri attorno a Chirone, ...
Hubble ci racconta con le sue immagini la storia di una cometa, che per 4,5 miliardi di anni è sopravvissuta nella gelida fascia di ...
Uno studio apparso sull’ultimo numero della rivista Nature riporta i risultati ottenuti dal team di New Horizons sulla luna Caronte in seguito al flyby ...
Il primo catalogo, con oltre un miliardo di stelle, collezionato in un anno dal satellite Gaia dell’ESA, è stato reso pubblico oggi. È la ...
E per Campo del Cielo è di nuovo record. Gancedo (così è stato battezzato) con le sue oltre 30 tonnellate ė tra i meteoriti ...
Meno di tre settimane alla conclusione della missione Rosetta, una discesa controllata la porterà ad atterrare e spegnersi sulla superficie della cometa, il 30 ...
Il nostro satellite naturale ha davvero molto in comune con la Terra. Chi ipotizza che la Luna sia nata da un impatto violento con ...
Occhi puntati su Isnello (Palermo), dove il prossimo 11 settembre verrà inaugurato il Centro Internazionale delle Scienze Astronomiche GAL HASSIN. Sono previste oltre 2000 ...
Durante il fly-by T-121 del 25 luglio, il radar a bordo della Cassini ha penetrato la densa atmosfera che avvolge Titano, svelando nuovi dettagli ...
Usando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO e altri telescopi è stato scoperto da un'equipe internazionale di astronomi, guidati dall'italiano Francesco Ferraro, un resto ...
Il 30 settembre, a conclusione della Settimana della Scienza, durante la Notte Europea dei Ricercatori sarà possibile visitare i laboratori, chiacchierare con gli astronauti, ...
Via libera alla missione OSIRIS-REx che raggiungendo e riportando a terra materiale da un asteroide ci aiuterà a capire meglio non solo la composizione ...
A meno di un mese dalla fine della missione, la fotocamera ad alta risoluzione della sonda Rosetta ha ripreso il lander Philae incastrato ...
Arrivano i primi dati e le prime immagini dal flyby orbitale della sonda Juno dello scorso 27 agosto, si è trattato del primo passaggio ...
Dalla presenza di ghiaccio d’acqua al criovulcanesimo, sono tutti dedicati ai recenti risultati della missione spaziale Dawn i sei articoli sul pianeta nano pubblicati ...