HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
19 Aprile 2021
Ci sono 156 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Immagini riprese dal rover della NASA Curiosity, mostrano Phobos passare di fronte al disco solare. Si tratta della più nitida immagine di un eclisse ...
Usando lo strumento Moon Mineralogy Mapper della NASA, un team statunitense trova tracce della presenza di acqua nel cratere lunare Bullialdus. Probabilmente proviene dagli ...
Analizzando i frammenti raccolti vicino al luogo dell'impatto avvenuto in Russia lo scorso 15 febbraio, i ricercatori hanno scoperto che il meteorite potrebbe essersi ...
Lanciato il 25 agosto 2003, il telescopio orbitante della NASA ha completato il primo decennio di studio dell'Universo in raggi infrarossi. Ha studiato di ...
Avete fotografato la famosa Ring Nebula i primi di agosto? Potreste aver ripreso anche la SN 2013ev nella vicina piccola galassia IC 1296. Controllate ...
Se avete partecipato alla campagna NASA Wave at Saturn come singoli o come gruppi, nel mosaico c'è anche la vostra foto...
Alcune piccole nubi di gas nella nostra galassia hanno tutte le caratteristiche giuste per formare pianeti anche in assenza di una stella madre. Le ...
Nelle immagini scattate dal rover Curiosity dalla superficie di Marte, il balletto delle due lune del pianeta rosso. Uno spettacolo alieno destinato a divenire ...
Uno studio della University of Strathclyde definisce ed elenca una nuova classe di oggetti celesti, gli Easily Retrievable Objects: asteroidi semplici da recuperare. Sarebbero ...
Grazie a scienziati italiani, con Andrea Tiengo e Giovanni Bignami in primis, il primo associato INAF e dello IUSS Pavia, il secondo presidente dell'INAF ...
Con passione e tenacia, affiancano la NASA nel monitoraggio delle collisioni di meteoriti con il nostro satellite. Uno di loro è Raffaello Lena, astrofilo ...
Il Sole sta invertendo i poli, come accade ogni 11 anni all'apice del suo ciclo. Mauro Messerotti a Start su Radio 1 spiega come ...
Un gruppo di esperti della NASA ha studiato obiettivi e potenzialità di una ipotetica missione per portare un lander su Europa, la luna ghiacciata ...
Il Very Large Telescope dell'ESO ha catturato una dettagliata visione di una zona di formazione stellare nella galassia satellite della Via Lattea rivelando due ...
Un emozionante filmato con il primo anno di attività di Curiosity. E' solo l'inizio delle celebrazioni della NASA per il compleanno del rover marziano, ...
Fra i rari pianeti extrasolari osservati direttamente, il mondo immortalato dal telescopio giapponese Subaru è a oggi quello con massa minore: forse appena tre ...