HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
27 Gennaio 2021
Ci sono 180 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Dalle prime osservazioni radar effettuate con il radiotelescopio di Goldstone si scopre che l'asteroide 1998 QE2 non è solo: ha un piccolo satellite di ...
Un altro asteroide passa (non troppo) vicino alla Terra. Tutte le effemeridi per seguirlo la sera del 31 maggio.
Seguite in diretta, in italiano, oggi martedì 28 alle 22:31 ora italiana la partenza dell'astronauta dell'ESA Luca Parmitano dal cosmodromo di Baikonour.
Il telescopio ottico più famoso nel mondo, il Very Large Telescope dell'ESO, compie 15 anni e per celebrare tale ricorrenza l'Osservatorio Astronomico dell'Emisfero Sud ...
Dopo l’uno-due del febbraio scorso, per il 31 maggio è atteso il passaggio (assai distante, a dire il vero) d’una pietra da 2.7 km. ...
La NASA diffonde le immagini del secondo "drill" sulla superficie del Pianeta Rosso, nel cratere Gale. Il rover Curiosity ha già prelevato un secondo ...
Seri problemi al sistema di puntamento del satellite dedicato alla caccia di pianeti extrasolari sembrano mettere la parola fine alla missione. Sul tipo di ...
Spettacolare esplosione vista sulla Luna: una grossa meteora impatta sulla superficie lunare nella regione del Mare Imbrium
Come seguire la missione Volare di Luca Parmitano sulla Stazione Spaziale assieme a ISAA, Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio.
Rivisitando i dati raccolti da Voyager 2 negli anni Ottanta, uno studio su Nature misura la profondità dei potenti venti che spazzano l'atmosfera dei ...
Fra il 13 e il 14 maggio il Sole ha emesso i più potenti solar flare di classe di quest'anno, tra cui il terzo ...
In attesa di Occhi Su Saturno, il prossimo 18 maggio, la sonda Cassini-Huygens realizza una nuova immagine mozzafiato degli anelli di Saturno, visti dalla ...
Non è la prima volta che accade e non sarà neanche l'ultima. Il buco nero super massiccio Sagittarius A* è stato appena colto in ...
Il rilievo che presto il rover della NASA Curiosity analizzerà potrebbe essersi formato non a causa della presenza di acqua, come si credeva, ma ...
Il 30 aprile 2013, l'osservatorio spaziale Herschel dell'ESA ha esaurito, come previsto, la scorta di elio liquido raffreddante, portando a conclusione oltre tre ...
Una nube di gas incandescente circonda due galassie a spirale che si stanno fondendo tra di loro. L'ha osservata in raggi X il satellite ...