HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
17 Gennaio 2021
Ci sono 233 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Grazie al telescopio spaziale Hubble (NASA/ESA) alcuni astrofisici francesi hanno potuto studiare le conseguenza di un flare stellare sull'atmosfera del pianeta in orbita attorno ...
Non è il calore del Sole a provocare le correnti a getto ben visibili nell'atmosfera di Saturno, ma il riscaldamento interno del pianeta. Il ...
Criovulcani: non erutterebbero lava incandescente, ma materiale molto più freddo, probabilmente un miscuglio di ammoniaca, metano e una consistente porzione di acqua liquida che ...
Nella nuova immagine realizzata da VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, una nebulosa scoperta già da Herschel nel 1837 e osservata in passato da Hubble, ...
L'IMMAGINE DI HUBBLE DI NGC3314 A E B. A guardarle, in questa immagine presa dal telescopio spaziale Hubble, le due galassie sembrano del pieno ...
I GEMELLINI DALLA VISTA LUNGA. I due piccoli telescopi KELT hanno messo a segno un bel colpo. Hanno scoperto due strani pianeti extrasolari il ...
Da uno studio apparso su Nature, la presenza di metano sul Pianeta rosso, che per alcuni dimostrava la possibilità di vita su di esso, ...
Un'insolita immagine dell'eclisse anulare di sole del mese scorso, ripresa dallo spazio. L'immagine è stata scattata dal satellite giapponese MTSAT. La macchia scura nella ...
All'alba del 6 giugno, a otto anni di distanza da quel memorabile 8 giugno 2004, il pianeta Venere transiterà nuovamente sul disco solare. Questo ...
Nel 2004, nel transito di Venere sul Sole, colse di sorpresa gli astronomi. L'Arco di Venere, un alone luminoso sul bordo del pianeta prodotto ...