
NGC 6960, parte occidentale della Nebulosa Velo, resto di una immensa esplosione di Supernova, nella luce dell’idrogeno. Telescopio Remoto ASTRA #1(Ritchey-Chr?tien, 1354 mm/5.4 & SBIG ST8XME su GM2000, Vidor, TV). Enzo Pedrini.
Nel periodo estivo, alle ore 22:00, il cielo ha appena iniziato a farsi buio e fanno capolino le costellazioni che incontreremo alte, pi? avanti nel corso dell’anno, nel cielo autunnale. Queste sono Pegaso e Andromeda. Guardando verso sud, iniziano a innalzarsi nel loro breve corso, le costellazioni di Acquario, Capricorno e Sagittario. Proprio a sud troviamo la sagoma inconfondibile dello Scorpione e, pi? in alto, le interessanti costellazioni di Ofiuco, accompagnata dal pianeta Saturno, e il Serpente…
L'articolo completo è pubblicato su Coelum n.213 - 2017 alla pagina 184: Leggilo Online!