
A sinistra, la supernova (ancora senza sigla) identificata da Massimo Caimmi, al suo primo successo in questo campo di ricerca, in UGC 11919, una rara galassia a spirale intermedia. Una scoperta non facile vista la debole luminosità dell'oggetto, agevolata solo da un offset favorevole (20,5\
La galassia ospite è la UGC 11919, una piccola spirale intermedia (SAB) distante circa 200 milioni di anni luce nella costellazione della Lucertola. Per Caimmi è questa appunto la sua prima scoperta, ottenuta con il telescopio Schmidt-Cassegrain da 24 cm con il quale porta avanti da quasi due anni un programma automatico di ricerca supernovae denominato SARS.
L'articolo completo è pubblicato su Coelum n.186 - 2014 alla pagina 71
Un grande complimento e caro saluto a Massimo Caimmi, che nella difficile costellazione della “Lacerta”, ha scoperto questa supernova.