Tecnosky TKRC250
Uno degli strumenti astronomici a lunga focale più popolari tra chi si dedica all’astroimaging è il Ritchey-Chretien (RC), un tipo di Cassegrain caratterizzato da due specchi iperbolici, che permette di ottenere immagini stellari di diametro particolarmente piccolo e la totale assenza di coma, al prezzo di un po’ di astigmatismo residuo che è intrinseco di questo schema. Gli RC sono strumenti con una geometria molto critica che funziona correttamente solo quando la collimazione è perfetta; quindi richiedono obbligatoriamente un’intubazione di alto livello che non permetta agli specchi di muoversi neanche minimamente e non li metta sotto tensione.
Motorizzazioni Avalon STAR-GO e Mini-Go per tutte le montature Il costruttore italiano Avalon Instruments continua a presentare interessantissime novità quasi ogni mese, tanto da essere diventato un ospite fisso di questa rubrica. L’ultima novità di Avalon è rappresentata dalle motorizzazioni universali Avalon Star- Go e Mini-Go, che vanno a occupare una nicchia di mercato recentemente lasciata “quasi” libera dall’obsolescenza tecnologica dell’FS-2 e dello SkySensor 2000 (fuori produzione da vari anni) oltre che dalla mancanza di flessibilità dello SkyWatcher Synscan e dell’analogo sistema iOptron GoToNova, entrambi privi della fondamentale possibilità di programmare il rapporto di riduzione della tramissione finale.
Starlight Xpress Trius
La Starlight Xpress è un’azienda britannica che, fondata da Terry Platt, ha contribuito a scrivere alcune delle pagine della storia tecnologica delle camere CCD per astronomia e per uso scientifico. L’azienda ha continuato negli anni a sviluppare i propri prodotti e pur restando, in linea di massima, fedele ai sensori Sony, ha proposto con una certa periodicità interessanti novità tecnologiche per poi aprirsi anche ai sensori Kodak KAF più grandi.
Controller universale Seletek “Tarsier” per fuocheggiatori elettrici
Tra le attrezzature ausiliarie impiegate nell’imaging astronomico vanno presi in attenta considerazione i fuocheggiatori elettrici, che nel corso degli ultimi anni sono diventati accessori indispensabili per gli appassionati più assidui. Protagonisti anch’essi di interessanti avanzamenti tecnologici, ora permettono addirittura di ottenere una messa a fuoco perfetta e in modo del tutto automatico.
L'articolo completo è pubblicato su Coelum n.177 - 2014 alla pagina 46