Rifrattore APM 152 f/8 doppietto disegnato da M. Riccardi
Il costruttore tedesco APM Telescopes ha presentato un nuovo rifrattore apocromatico Super ED a 2 lenti da 152 millimetri f/1200 mm, il cui nuovo obiettivo è stato sviluppato dal noto progettista ottico Massimo Riccardi. Le ottiche sono prodotte in Russia dalla LZOS con lo stesso standard di qualità con cui sono prodotti i celeberrimi obiettivi apo a tripletto LZOS.
Inseguitore automatico iOptron SkyTracker
La iOptron ha presentato un inseguitore automatico chiamato SkyTracker, progettato per la fotografia di oggetti deep-sky e a largo campo con normali fotocamere reflex o mirrorless digitali pesanti fino a 3 chili. Lo SkyTracker, che pesa solo 1,1 kg, deve essere fissato su un robusto treppiede fotografico con vite da 3/8″ o da 1/4″ e offre in dotazione un cannocchiale polare illuminato per consentire l’indispensabile stazionamento polare dell’inseguitore. È dotato di una robusta base con vite di registro micrometrica per la regolazione fine della latitudine durante il procedimento di allineamento polare.
Cassegrain ToscanOptics
La ToscanOptics, azienda di Matera fondata dall’ottico Francesco Toscano, ha recentemente ridisegnato la gamma dei suoi telescopi, utilizzando software 3D CAD, calcolo con metodo FEM e lavorazioni esternalizzate presso centri di lavoro CNC per offrire un prodotto di classe professionale. Tra la gamma di prodotti ritengo opportuno segnalare in questa rubrica i telescopi Cassegrain “puri” (primario parabolico, secondario iperbolico) che ormai costruiscono in pochi.
Nuovo Celestron StarSense
Quando avevo annunciato e recensito i telescopi Celestron SkyProdigy avevo dichiarato che questi prodotti erano dei “concept telescopes” messaggeri dell’arrivo di una nuova tecnologia di allineamento applicabile a telescopi di fascia più alta.
L'articolo completo è pubblicato su Coelum n.169 - 2013 alla pagina 47