Grazie a una serie di osservazioni compiute con il Telescopio Spaziale Hubble, due gruppi indipendenti di ricercatori hanno riportato la scoperta di vapore acqueo nell’atmosfera di un esopianeta nella zona abitabile di una nana rossa distante 124 anni luce dalla Terra: il suo nome è K2-18b.
Inoltre, nel notiziario:
- Su Titano laghi creati con il botto
- Una valanga su Marte
- Ammassi e stringhe di stelle nella Via Lattea
- Quando un ammasso stellare “invecchia male”…
- Bolle giganti al centro della Via Lattea
- Una possibile esoluna vulcanicamente attiva
- Macchie scure nell’atmosfera di Venere
- Memorie di un pianeta gigante
- Tre milioni di dollari ai “fotografi“ del buco nero
L'articolo completo è pubblicato su Coelum n.237 - 2019 alla pagina 6: Leggilo Online!