
Immagine del gruppo di galassie di M 84 e M 86 ripresa da Rolando Ligustri in remoto dal New Messico con un rifrattore APO 106 mm f/5 e CCD PL11002 RGB=120 s bin 2 L=6x300 s bin1, dove abbiamo segnato il nome delle varie galassie e con il crocicchio la posizione della SN1957B.
Una galassia Messier è di solito bella esteticamente perché “vicina” e proprio grazie alla vicinanza anche la supernova apparirà molto luminosa. Sono queste infatti le supernovae che verranno ricordate per molto tempo. Scoprire una supernova in una galassia Messier, per usare un paragone calcistico, è come fare un goal in una finale di Champions League.
Ci siamo allora domandati: chi sono gli italiani che vantano questo tipo di primato? Le supernovae scoperte nelle galassie del catalogo di Messier sono state 67 e hanno interessato 27 delle 40 galassie che appartengono a questo bellissimo catalogo.
L'articolo completo è pubblicato su Coelum n.249 - 2020 alla pagina 127: Leggilo Online!