>>REPLAY Prosegue la riproposizione di articoli o rubriche che in qualche modo hanno fatto la storia di questa rivista. E che avendo conservato negli anni tutto il loro fascino e la loro validità scientifica, meritano di essere apprezzati anche da chi non ne ha avuto l’occasione in passato. L’articolo è stato originariamente pubblicato su Coelum n. 99 (ottobre 2006). Buona lettura!
Esattamente 9 anni fa, il 24 agosto del 2006, in un convegno della IAU (International Astronomical Union) tenutosi a Praga fu decisa l’esclusione di Plutone dal novero ufficiale dei pianeti del sistema solare. A pochi giorni di distanza dello storico arrivo della New Horizons ci pare utile ripercorrere insieme le fasi di quel processo che portò al declassamento del pianeta.
Era da un po’ che si sapeva che il 26° Congresso generale dell’Unione Astronomica Internazionale avrebbe portato novità importanti in campo planetario. Già da alcuni anni era infatti chiaro come il crescente numero di grandi oggetti scoperti oltre Nettuno stesse indebolendo sempre più – nella visione (secondo noi) “ottocentesca” di un Sistema solare “ordinato” e con orbite ben distinte – lo status del piccolo pianeta, e la spallata definitiva è venuta dalla scoperta di UB313, addirittura più grande di Plutone stesso.
L'articolo completo è pubblicato su Coelum n.194 - 2015 alla pagina 32