
La Hale-Bopp sopra le magnifiche vette dolomitiche. Foto di Alessandro Dimai (Associazione Astronomica Cortina).
Era il 1997, esattamente 20 anni fa, quando la cometa Hale-Bopp, da tutti ricordata come la “grande cometa del 1997”, solcava i cieli italiani. Uno spettacolo che per moltissimi, appassionati osservatori del cielo e non, è diventato un punto fisso nel tempo, ancora oggi ricordato con grande affetto ed emozione. Riconosciuta con la sigla formale C/1995 O1, la Hale-Bopp è stata una tra le comete più osservate del XX secolo e sicuramente una delle più luminose degli ultimi decenni, per il nostro emisfero. Per un totale di ben 569 giorni, tra il 1996 e il 1997, la cometa è stata una presenza fissa, una compagna di vita sulla cui presenza magnifica e rassicurante, solo alzando gli occhi al cielo, molti potevano contare.
Nel 20° anniversario del suo passaggio, abbiamo deciso di rivivere quell’emozionante esperienza attraverso il ricordo di numerosi astronomi, astrofili e appassionati che l’hanno ammirata, osservata e studiata.
L'articolo completo è pubblicato su Coelum n.214 - 2017 alla pagina 108: Leggilo Online!