HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
26 Febbraio 2021
Ci sono 355 utenti collegati
Intervista al cosmologo sperimentale Paolo de Bernardis L’intervista che de Bernardis ci ha concesso ci offre l’opportunità di fare il punto su quella che ...
Dopo il disastro mancato di Apollo 13 e sulla spinta emotiva dell’eco mediatica incredibile scaturita dal rocambolesco salvataggio dell’equipaggio “perso nello spazio”, la NASA ...
Un progetto internazionale lungo oltre 20 anni Era un venerdì, il 20 novembre 1998, quando veniva lanciato in orbita il primo componente della Stazione ...
Sirio è una stella che detiene molti record e tra questi l’avere come compagna la nana bianca più vicina alla Terra. Diecimila volte più ...
Questa favolosa immagine, che sembra dipinta a colpi di pennellate con i vividi colori di un arcobaleno, inquadra la famosa Nebulosa di Orione (Messier ...
Se mi seguite assiduamente, vi sarete accorti che amo rincorrere e fotografare la Luna in qualsiasi situazione, all’alba e al tramonto, da quando si ...
Orione, con l’Auriga allo zenit, facilmente riconoscibile grazie a Capella, la lucida della costellazione. A ovest staranno invece tramontando Pegaso e la Balena, con ...
Nel secondo mese del 2021, dobbiamo uscire dal parametro principale che solitamente contraddistingue questa rubrica, ovvero la luminosità. La decima magnitudine è infatti il ...
Con l’inizio del nuovo anno viene naturale fare un resoconto dell’anno appena trascorso. Le scoperte totali inserite sul portale internazionale denominato Transient Name Server ...
Ormai trascorso il plenilunio da alcuni giorni (28 gennaio), il nuovo mese si apre col nostro satellite in fase calante con età di 19 ...
In occasione del Primo Quarto, e in una delle più spettacolari fasi lunari, la serata maggiormente indicata per proseguire l’itinerario ormai consolidato nei precedenti ...
Guardando il cielo verso oriente, alle 22:00 circa nel corso di febbraio, a nordest potremo riconoscere facilmente la sagoma dell’Orsa Maggiore che si innalza ...
Per coloro che si dedicano con passione all’osservazione e allo studio del cielo, l’Inverno, pur con le molte difficoltà che il rigido clima può ...