HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
15 Gennaio 2021
Ci sono 218 utenti collegati
Ogni anno il calendario degli eventi astronomici è scandito da alcuni rari eventi, eccezionali e spettacolari, alcuni previsti dagli Almanacchi – come le eclissi, ...
Il punto sull’esplorazione spaziale nel 2020 e su cosa ci attende nel 2021 Si chiude un anno drammaticamente segnato in ogni settore dalla pandemia ...
L’astronomia è un ambito della ricerca che molto facilmente approccia casistiche, situazioni e oggetti di portata estremamente grande e complessa. Basti pensare che l’oggetto ...
Il 19 novembre scorso, la National Science Foundation (NSF) ha diffuso la notizia dello smantellamento del grande radiotelescopio di Arecibo a seguito degli ingenti ...
Dopo avervi raccontato la mia esperienza, nel precedente numero di Coelum Astronomia, offrendovi un “bignami” senza pretese degli intoppi e dei problemi che un ...
È il 19 novembre 2020 e Giove, Saturno e la Luna crescente formano in cielo un magnifico triangolo celeste. Ho deciso di dirigermi in ...
Questa delicata trama di filamenti, inseriti nella suggestiva bolla gassosa ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble, rivela lo splendore della Nebulosa Razza (Hen 3-1357), una ...
La galassia di Andromeda è uno degli oggetti più belli del nostro cielo. Da cieli bui e trasparenti la possiamo vedere bene sia nella ...
Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma relativamente clementi per quanto riguarda le temperature, in gennaio si fa avvertire in modo più deciso ...
In gennaio, l’unica cometa al di sotto o comunque vicina alla decima magnitudine sarà la “vecchia” C/2020 M3 ATLAS. Ormai quel che doveva dare ...
Dopo tanti mesi di digiuno, finalmente apriamo la rubrica con la stupenda notizia di una nuova scoperta italiana targata ISSP. Questa scoperta, oltre ad ...
Allo scoccare della fatidica mezzanotte si aprirà un nuovo anno con la Luna in fase calante in età di 17 giorni, frazione illuminata al ...
Con la principale proposta osservativa di questo mese proseguiamo decisamente verso nord, attraverso il settore centro meridionale del nostro satellite, in direzione dei mari ...
Guardando a Est Alle ore 22:00 circa, nel cielo di Oriente, verso nord potremo riconoscere le luminose stelle del Grande Carro nell’Orsa Maggiore che ...
Dopo aver visitato la regione della stella alfa della costellazione, Alrisha, concludendo la scorsa puntata con l’esplorazione dei campi di galassie della regione sud, ...