HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Gennaio 2021
Ci sono 288 utenti collegati
Se Johannes Kepler fosse stato vivo e operante in questo difficile 2020, avrebbe sicuramente attribuito un’importanza eccezionale alla prossima grande congiunzione dei due pianeti ...
Il prossimo 21 dicembre vedrà non solo il solstizio d’inverno, ma anche una spettacolare congiunzione “stretta” tra Giove e Saturno, visibile dall’Italia dal crepuscolo ...
Il 21 dicembre invece saranno i due giganti gassosi del nostro Sistema Solare a dare spettacolo. Giove e Saturno saranno infatti in congiunzione verso ...
La recente notizia della scoperta di un sistema stellare ternario, con più dischi protoplanetari e dalla struttura particolarmente insolita, ha riportato in primo piano ...
Dai primi passi al mosaico della costellazione del Cigno Un “bignami” senza pretese degli intoppi e dei problemi che un neofita astrofotografo si trova ...
Nelle mattine del 18, 20 e 22 ottobre il meteo ha concesso di fare osservazione di Orionidi, anche se, trovandomi nei campi della Pianura ...
In questa composizione di Lune, ogni fotografia è stata scattata a partire dal 2010, naturalmente senza immaginare il lavoro finale che lo scorso 11 ...
Questa fantastica immagine del telescopio Hubble inquadra la pittorica nube nei pressi di una giovane stella massiccia, nata all’interno della vasta Nebulosa Anima, una ...
Una caratteristica dei corpi del Sistema Solare che mi ha sempre attratto e affascinato è la perfezione dei suoi movimenti che trovano spiegazione nello ...
Con dicembre torna anche la stagione in cui il cielo offre la sua parte più suggestiva, tutta centrata sulla grande figura di Orione già ...
L’ultimo mese del 2020 ci ripropone un paio di comete già trattate nei mesi scorsi, entrambe ormai in calo, una delle quali, per luminosità, ...
Continua purtroppo l’astinenza da scoperta per i ricercatori italiani amatoriali di supernovae. Ad essere sinceri, se escludiamo l’incredibile performance dell’astrofilo giapponese Koichi Itagaki, che ...
Chiuso lo scorso mese col Plenilunio del 30 novembre (ore 10:30), la prima nottata del nuovo mese si apre col nostro satellite che, alle ...
Per la principale proposta osservativa di questo ultimo mese dell’anno l’appuntamento è per la serata del 22 dicembre con la Luna in fase di ...
Guardando la volta stellata alle ore 22:00 circa, durante l’ultimo mese dell’anno, volgendo il nostro sguardo in alto nell’emisfero orientale, potremo vedere quasi allo ...
Intraprendiamo ora il viaggio da oriente a occidente, che da Alrisha porta al “pesce occidentale”. Un grado a ovest di α Psc, ecco la ...