HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
19 Gennaio 2021
Ci sono 224 utenti collegati
Il Sole si trova sulla sequenza principale, la fase più lunga e stabile della vita di una stella, scandita dalla fusione dell’idrogeno nel nucleo ...
Nell’anno in cui si celebra il centenario della conferma sperimentale della Teoria della Relatività generale, le osservazioni dei ricercatori Simone Leonini, Massimo Conti, Paolo ...
Normalmente, siamo tutti abituati a pensare che le grandi imprese e le grandi scoperte in campo scientifico, siano possibili soltanto da parte di astronomi ...
Maria Margaretha Winckelmann lottò inutilmente tutta la vita per diventare un’astronoma professionista. Ricorrendo ora i 350 anni dalla nascita della donna che per prima ...
Un’altra immagine italiana è stata scelta, lo scorso 30 gennaio, per essere pubblicata sul prestigioso sito della NASA “APOD”. L’acronimo, che sta per Astronomy ...
Ecco una piccola selezione di alcune delle più belle fotografie caricate in PhotoCoelum dai nostri lettori. Il soggetto è la cometa C/2017 T2 PanSTARRS, ...
La galassia a spirale, immortalata in questa ripresa del Telescopio Spaziale Hubble, è una delle più grandi del suo tipo. UGC 2885, estesa 2 ...
Il sogno di ogni astrofilo, me compresa, è quello di osservare un evento eccezionale, un evento a cui solo pochi fortunati possono assistere. Mi ...
La principale proposta osservativa di questo mese ci porta nel settore centro settentrionale della Luna e, precisamente, sul bordo meridionale del mare Serenitatis, quell’antichissimo ...