HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Gennaio 2021
Ci sono 203 utenti collegati
A Bruxelles, in Belgio, presso il Palazzo dell’Accademia Reale delle Scienze, si sono aperte ufficialmente le celebrazioni del centenario dall’Unione Astronomica Internazionale con la ...
Il lander di costruzione Israeliana votato a divenire la prima sonda commerciale a raggiungere la Luna, si è schiantato in fase di discesa lo ...
«Il confronto tra teoria e osservazioni è sempre un momento drammatico per un teorico: è stato un sollievo ma anche una fonte di orgoglio ...
Chi ha visto con attenzione il breve filmato di quella che è stata definita come l’”immagine del secolo”, avrà notato lo zoom, sempre più ...
La foto l’avrete oramai vista tutti. Già la chiamano la foto del secolo. È la prima foto mai scattata di un buco nero… Più ...
La foto del secolo… Ma si tratta realmente di una fotografia? Una delle domande che più abbiamo visto girare, e ci sono state fatte, ...
Nell’immaginario collettivo, un buco nero è solitamente considerato essere una sorta di mostro che divora qualsiasi cosa gli capiti attorno: visione certamente corretta anche ...
La nostra galassia, la Via Lattea, considerata in un contesto più ampio, è solo una dei membri del grande ammasso di galassie noto come ...
Anche se tutti i media, scientifici e non puntano ora gli occhi all’atteso risultato ottenuto tramite otto potenti radiotelescopi disposti su tutto il globo, ...
La recente pubblicazione della prima immagine di un buco nero, ad opera del Consorzio Event Horizon Telescope, ci ha riempiti tutti di grande entusiasmo ...
Il 7 novembre 1919 la prima pagina del London Times annunciava: «Rivoluzione nel mondo scientifico: sconfitte le idee di Newton». Con una certa superficialità ...
Mentre Neil Armstrong ed Edwin “Buzz” Aldrin muovevano i primi passi dell’uomo sulla Luna, un terzo membro dell’equipaggio orbitava sopra di loro. L’astronauta Michael ...
I buchi neri supermassicci che si annidano nel cuore delle grandi galassie sono, in effetti, dei corpi celesti che per natura sono completamente invisibili: ...
Negli ultimi due articoli di questa rubrica abbiamo rivolto la nostra attenzione alla Luna, splendente astro che ci accompagna mensilmente nel nostro cammino attorno ...