HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Marzo 2021
Ci sono 270 utenti collegati
Sui social italiani – ma non solo – il KBO Ultima Thule, oggetto del recente flyby della missione New Horizons, era stato simpaticamente assimilato ...
Giunti su Marte nel corso di gennaio 2004 e progettati per durare solo 90 giorni marziani, i due MER (acronimo di Mars Exploration Rover, ...
Cerere, il primo asteroide scoperto da Giuseppe Piazzi dall’Osservatorio Reale di Palermo, nel lontano 1 gennaio 1801, è stato per secoli un vero mistero. ...
Negli ultimi anni, l’esponenziale tasso di scoperta di esopianeti ha permesso di capire come sia un fatto abbastanza comune che stelle di differenti tipi ...
L’osservazione del cielo, come appare evidente per chi studia l’archeoastronomia, ha avuto un’importanza incalcolabile nelle epoche antiche, non solo superiore a quella che riveste ...
La disposizione dei bracci a spirale della favolosa galassia Messier 63, qui ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble, richiama alla mente le caratteristiche tipiche del ...
Miliardi di chilometri ci separano da quei puntini luminosi e osservarli è come viaggiare nel tempo. Ogni corpo celeste è posto a una distanza ...
“C’era una volta…” Cominciano così le fiabe di solito. Questo racconto parla di una superluna e inizia però con una data precisa… Martedì 19 ...
Dopo avere concluso il precedente articolo al cratere Baillaud, proseguiamo ora con l’adiacente cratere Euctemon, un’antichissima struttura crateriforme di 65 km di diametro, la ...
Continuiamo la nostra esplorazione della costellazione del Toro, iniziata nelle precedenti puntate, andando a conoscere più da vicino la lucida della costellazione. Stiamo parlando ...