HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
8 Marzo 2021
Ci sono 213 utenti collegati
Parliamo spesso di Marte qui su Coelum Astronomia ma questa assidua presenza non è solo il frutto di una passione o di un morboso ...
Lo studio dell’evoluzione dei sistemi auto-gravitanti è d’interesse non solo in ambito astrofisico, ma più in generale nella fisica statistica e dei sistemi complessi. ...
Riprendiamo da dove ci eravamo interrotti, analizzando in dettaglio le tre tipologie di biofirme identificate (gassose, di superficie e temporali), pur non esistendo ancora ...
Dal 10 novembre 2018 il telescopio ASTRI – Horn d’Arturo, a quattro anni dalla sua inaugurazione (24 settembre 2014) e poco più di un ...
Un team di astronomi ha analizzato il moto delle particelle di polvere della coda della cometa C/2006 P1 McNaught, una delle più appariscenti della ...
Dopo un anno di pochissimi eventi astronomici rilevanti, ecco che finalmente abbiamo la fortuna di poter osservare una bella cometa periodica, la 46P/WIRTANEN. Si ...
Era l’inverno del 2015 quando sui nostri cieli transitò la C/2014 Q2 Lovejoy, che fu percepibile, seppure a fatica, a occhio nudo. Dopo di ...