HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Febbraio 2019
Ci sono 293 utenti collegati
Acqua su Marte: liquida e salata. Sono queste le prime conclusioni delle indagini compiute con il radar italiano Marsis (Mars Advanced Radar for Subsurface ...
L’hanno vista in tanti, tantissimi, dal nord al sud del Paese: era la “super stella cadente” che ha solcato i cieli della Penisola alle ...
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a uno sviluppo di tecnologie davvero eccezionale che ha trasformato completamente la nostra capacità di osservare i fenomeni celesti. ...
Se da un lato si dice sempre che nella scienza non ci sono dogmi e certezze, dall’altro ci sono delle leggi, ben dimostrate sperimentalmente, ...
L’astronomia ci ha abituato da tempo a splendide immagini: stelle, pianeti, lontani quasar… Eppure, raramente troviamo un’immagine così densa come quella che ci ha ...
Venere, il secondo pianeta del Sistema Solare, è molto simile alla Terra per dimensione e si trova praticamente “dietro l’angolo”… Eppure rimane ancora un ...
Gli strumenti per la spettroscopia: prismi e reticoli Continuiamo qui il nostro viaggio alla scoperta della spettroscopia, iniziato nel numero 223 di Coelum Astronomia ...
Questa misteriosa apparizione nelle profondità dello spazio è un oscuro addensamento di gas e polveri interstellari in cui risplende la luce di giovani stelle ...
Siamo verso la fine dell’estate, ma ancora possiamo inseguire (letteralmente) il soggetto principale da riprendere per gli amanti della fotografia notturna di paesaggio: il ...
Settembre, pur portandosi via l’estate, è solitamente uno dei mesi più favorevoli per osservare il cielo, presentando spesso giornate limpide e temperature ancora favorevoli. ...
Come prima e principale proposta questo mese il target riguarda l’osservazione del Sinus Asperitatis nella serata del 15 settembre, la tormentata ed estremamente interessante ...
Mancano ormai pochi giorni alla Notte Europea dei Ricercatori, la notte dell’ultimo venerdì di settembre promossa fin dal 2005 dalla Commissione Europea, in cui ...