HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Aprile 2021
Ci sono 207 utenti collegati
Ecco lo spettro dell’antimateria Juno. Un filo di perle nell’atmosfera di Giove I tunnel della Luna È Nettuno il pianeta più comune nella Galassia ...
Stazione Spaziale Internazionale A bordo della Stazione Spaziale Internazionale è in corso la Expedition 50 composta dal comandante Robert Kimbrough (NASA) e dagli ingegneri ...
Prisma di Herschel Tecnosky 1,25″ Un ottimo accessorio per osservare il Sole in luce bianca, indicato solo a chi dispone di un rifrattore però, ...
Il 2016 è stato un anno di grandi traguardi per quanto riguarda l’esplorazione della nostra casa celeste. Un’ampia flotta di pionieri robotici ci ha ...
Prosegue il nostro viaggioall’esplorazione del remoto pianetanano, Plutone, già iniziato nelloscorso numero. In questa secondapuntata andremo a conoscere piùnel dettaglio la particolareatmosfera planetaria finendo ...
«La vita è un imperativo cosmico». Questa frase è attribuita a Christian De Duve biologo belga, premio Nobel per la medicina, membro onorario della ...
ESASky è un nuovo web tool interattivo dedicato atutti gli appassionati di astronomia che permetteagli utenti di accedere, in modo semplice e intuitivoe da ...
La mia avventura con ESASky ? iniziata nell’aprile 2014, appena 6 mesi dopo il mio arrivo in ESAC (European Space Astronomy Centre) a Madrid ...
La regola dei tre click Nello sviluppo di ESASky ho sempre tenuto a mente una semplice regola che chiamo “la regola dei tre click”. ...
ESASky, come abbiamo visto, è un potente web tool che consente a tutti, astronomi professionisti, amatoriali o anche ai semplici curiosi, di esplorare il ...
Ovvero, una selezione delle migliori congetture formulate per rispondere al famoso interrogativo di Enrico Fermi… Si conclude con questa puntata la rassegna tratta dal ...
Quel dilettante di Superman… La complessa storia che, come esseri viventi, abbiamo alle spalle ci ha portato ad adattarci il meglio possibile all’ambiente che ...
La Luna è sicuramente lo spettacolo che più di tutti ha da sempre affascinato l’umanità. Avendo un moto regolare, ha insegnato agli uomini innanzitutto ...
Dopo la clemenza dei mesi autunnali si fa avvertire in gennaio il clima tipico della stagione fredda. È una situazione che da una parte ...
Emisfero Est Guardando ad Est Nelle gelidi notti invernali, limpide e senza Luna, se possiamo spostarci lontano dalle luci della città, il cielo appare ...
Il 2017 si prospetta essere un anno molto ricco di fenomeni interessanti per l’osservazione del cielo e delle sue meraviglie, e in grado di ...
Riprendiamo dal numero precedente l’esplorazione del cielo e degli oggetti deep-sky custoditi nella costellazione dell’Ariete. Hamal Eccoci giunti alla “lucida” dell’Ariete, ovvero l’astro più ...
Dopo la Luna Nuova del 29 dicembre, in apertura del nuovo anno avremo una falce lunare di 2,7 giorni che sorgendo e culminando in ...
Nel mese di gennaio 2017, la Stazione Spaziale Internazionale tornerà ad attraversare i nostri cieli al mattino, prima dell’alba. Per questo riportiamo i transiti ...
Aggiornamento sulla situazione del Club In tema con la stagione fredda, la situazione di novembre risulta congelata per la maggior parte dei nostri partecipanti. ...
Il 2017 si preannuncia come un anno decisamente interessante per gli osservatori di comete. Nonostante infatti le previsioni attuali non portino a nulla di ...
Questo 2016 che sta volgendo al termine, non è particolarmente ricco di eventi, ma ci regala un’altra interessante scoperta per il nostro ISSP (Italian ...