HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 143 utenti collegati
Ecco il polo nord di Plutone A distanza di sei mesi dallo storico flyby con Plutone, la sonda New Horizons continua a trasmettere a ...
Un team internazionale condotto dai ricercatori del Laboratoire d’Astrophysique di Marsiglia (LAM) ha utilizzato la MegaCam del Canada France Hawaii Telescope per uno studio ...
È una domanda ricorrente, sia tra gli appassionati che tra gli astronomi e la risposta spesso cambia, perché cambiano le nostre conoscenze dell’Universo. Se ...
Il 14 marzo, alle 9:31 TU, un Proton-M ha illuminato i cieli del Kazakistan. In cima al razzo, le prime due sonde del programma ...
Stazione Spaziale Internazionale A bordo della Stazione Spaziale Internazionale si è completata il 2 marzo la Expedition 46 il cui equipaggio, composto da Scott ...
Il prossimo 9 maggio un pianeta attraverserà lentamente il disco del Sole, spostandosi da ovest verso est. Come avviene nell’arte, dove l’apprezzamento del grande ...
Per ovvi motivi di configurazione orbitale, gli unici due pianeti che dalla Terra possiamo vedere proiettati sul disco del Sole sono Mercurio e Venere. ...
Dietro ogni transito una data, e dietro la data un periodo storico diverso. Quanti volti differenti della nostra Terra ha potuto ammirare Mercurio transitando ...
Dopo la pur sommaria ricostruzione storica, sempre piacevole per la notevole suggestione che esercita sulla nostra immaginazione il racconto di ciò che hanno fatto ...
Questo articolo contiene informazioni pubblicitarie Se l’osservazione di Mercurio davanti al Sole non è possibile ad occhio nudo a causa dell’eccessiva luce emessa dalla ...
Ovvero, una selezione delle migliori congetture formulate per rispondere al famoso interrogativo di Enrico Fermi. Vita nell’universo… se ne parla spesso, e spesso a ...
Il catalogo Messier, compilato da Charles Messier e pubblicato nel 1774, comprende 110 oggetti piuttosto brillanti, alcuni visibili anche ad occhio nudo. Un astrofilo ...
NOVITÀ DAL MERCATO DELL’ASTRONOMIA: Andor iKon-XL 230 e 231 Gemini Integra 85 Feather Touch 3.5-inch Dual Speed Focuser Tele Vue oculari serie DeLite Tamron ...
Mi ricordo che da piccolo subivo un fascino particolare da parte dei mappamondi. A casa di mia nonna c’era un bellissimo mappamondo illuminato, un ...
Dando un’occhiata al cielo verso l’inizio della notte astronomica di metà aprile (ovvero poco prima delle 22:00), vedremo Orione e Toro – le prime ...
In aprile la ISS sarà comodamente rintracciabile nel cielo della sera, per cui non ci sarà bisogno di fare levatacce mattutine. Si inizierà il ...
In assenza di scoperte italiane, questo mese soffermiamo l’attenzione su una supernova scoperta il 13 marzo dal veterano cacciatore di supernovae inglese Ron Arbour ...
Un mese decisamente sottotono questo di aprile. Per convincersene basterà dare un’occhiata alla tabella degli asteroidi in opposizione, dove solo un paio – (3) ...
Il bilancio mensile registra l’osservazione di undici asteroidi da parte della nostra truppa celeste. Di questi sei sono stati avvistati da Giuseppe Pappa, che ...
Cambio di regina a marzo; la C/2014 S2 Pan-STARRS, vecchia conoscenza che continua a mantenersi da mesi più luminosa del previsto, approfittando dell’uscita di ...
Nell’ottobre 1934 Enrico Fermi, alla guida dei “ragazzi di via Panisperna” (Edoardo Amaldi, Franco Rasetti, Emilio Segrè, Bruno Pontecorvo e il chimico Oscar D’Agostino), ...
I numeri sono protagonisti di una grande avventura che ha inizio migliaia di anni fa nella civiltà babilonese, in quella egizia, in Cina, e ...
Quando, nel 1930, Pauli introdusse nel nucleo atomico quello che chiamava “neutrone”, particella neutra di massa almeno 100 volte più piccola dell’elettrone, non aveva ...
“…Siete sicuri che il colore “naturale” delle carote sia l’arancione? O che il riso che comprate sia veramente biologico? Per rintracciare la storia di ...