HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
25 Gennaio 2021
Ci sono 190 utenti collegati
Philae si prepara a scendere – il piccolo lander si poserà sulla cometa la mattina del 12 novembre, Mentre scriviamo siamo a fine ottobre, ...
Stazione Spaziale Internazionale A bordo della Stazione Spaziale Internazionale, è in corso la Expedition 41, il cui equipaggio è composto dal comandante Maxim Suraev ...
La nostra conoscenza di ciò che è successo dopo il Big Bang è maggiore di quanto si pensi: abbiamo un’idea abbastanza precisa, sebbene incerta ...
Esattamente duecento anni fa, il 4 maggio 1814, l’Imperatore di Francia Napoleone Bonaparte veniva esiliato all’Elba, isola da dove fuggì il 26 febbraio 1815 ...
Chi ha detto che i sogni non si avverano mai? Sono passati parecchi anni da quando ho cominciato a pensarci, ma alla fine ce ...
Che Urano, con il suo dischetto di pochissimi secondi d’arco di diametro, sia il primo dei pianeti “proibiti” per gli astrofotografi è cosa risaputa. ...
Quel bolide di tanti anni fa Siamo prossimi allo sciame delle Leonidi, ed è proprio per questo che come foto di copertina della Galleria ...
Lost and Found è una nuova rubrica, non si sa quanto periodica, che ospita curiosità, aneddoti, stranezze e cose apparentemente inutili che girano intorno ...
Le campagne osservative professionali condotte con una strumentazione automatizzata hanno ridotto nel tempo il numero delle scoperte asteroidali effettuate dagli astronomi dilettanti, condizionandone per ...
Piccola cronaca dei festeggiamenti per i 50 anni di vita dello storico Radiotelescopio italiano È la mattina del 4 ottobre, e mi trovo a ...
Sono ormai parecchi anni che questa rubrica gira il cielo alla ricerca dei deep-sky più interessanti per storia, apparenza e significato: quasi 400 oggetti ...
In novembre le notti si allungano e assumono già una certa caratteristica invernale, compensata però da una maggiore limpidezza del cielo rispetto ai mesi ...
La Stazione Spaziale Internazionale in novembre tornerà ad attraversare i nostri cieli al mattino, prima dell’alba. Perciò, per giustificare la sveglia antelucana abbiamo scelto ...
Si allunga la lista dei ricercatori italiani di supernovae che possono vantare almeno una scoperta. Dopo il successo messo a segno lo scorso luglio ...
Niente frizzi e voli pindarici questo mese, se non alla fine, quando (come avrete già scoperto andando subito a sbirciare) ci sarà motivo di ...
Verso la fine del secolo scorso, alcuni astrofisici eretici proposero un modello cosmologico secondo il quale l’universo avrebbe una struttura frattale [sull’argomento vedi anche ...