HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
17 Gennaio 2021
Ci sono 310 utenti collegati
HUBBLE fotografa Abell 2744 Prendete quattro grossi gruppi di galassie, fateli scontrare a lungo, almeno 350 milioni di anni, ed otterrete così l’oggetto celeste ...
Chang’e-3 Con grande sorpresa di tutti, sembra proprio che il piccolo Yutu sia riuscito superare a la seconda notte lunare dopo i malfunzionamenti che ...
Ha creato molto scalpore in questi giorni il contenuto di una breve nota firmata da Stephen Hawking pubblicata il 22 gennaio scorso; due pagine ...
IL MOMENTO È MOLTO DIFFICILE: LETTORI, AMICI, COME SE NE ESCE? PARTECIPA ALL’INCHIESTA! Commenta gli interventi pubblicati integralmente a questo link e facci sapere ...
Mancano ancora quattro anni alla “Grande opposizione” marziana del 2018. Chi si ricorda quella del 2003 sa bene l’emozione che può regalare all’osservatore l’incombente ...
Una pagina poco conosciuta dell’astronomia “italiana”, scritta da un giovane amatore tedesco sul finire del 19° secolo nella città che più di tutte rappresenta ...
Se fosse ancora con noi avrebbe 95 anni Elio Mutti (1919 -1992), nato a Sacile (Pordenone) e protagonista negli scorsi anni Settanta del movimento ...
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese: M42, la Regina d’Inverno Alessandro Merga ...
Questo mese ci occupiamo della montatura Meade LX80, costruita dall’azienda americana Meade Instruments Corporation che, lo scorso autunno, è stata acquisita dalla cinese Sunny ...
Dobson 12″ ES Ultralight Il costruttore cino-americano Explore Scientific ha presentato un nuovo modello di telescopio Dobson ultraleggero, progettato per essere smontabile e rimontabile ...
Questo mese presentiamo un’applicazione che ci permette di vedere e riconoscere quegli oggetti che sì, orbitano intorno al nostro pianeta, ma sono stati costruiti ...
Si narra che la mitica nave Argo, testimone delle eroiche imprese di Giasone e degli argonauti, alla fine dell’avventura sia stata consacrata a Poseidone ...
A notte fonda, verso le 23:00 di metà marzo, le brillanti costellazioni a cui eravamo abituati in inverno (Orione, Toro, Cane Maggiore, ecc.) staranno ...
Come preannunciato lo scorso mese, iniziamo questa rubrica con il racconto della curiosa storia della scoperta della bella supernova in M82. Siamo a Londra. ...
Anche marzo non ci porterà nulla di particolarmente eccitante in campo cometario (si fa per dire: il concetto di “eccitante” è ovviamente molto elastico ...
Sono abbastanza convinto che ve lo siate già dimenticato. Di che parlo? Beh, ma di Vesta e Cerere! Visto? Non ci pensavate più. Eppure, ...
Si chiama “teoria della vernice” e ha avuto molta fortuna. È l’idea che la morale umana sia come una sottile ed evanescente pellicola superficiale ...
È superfluo che io ricordi come sono fatti gli anelli di Saturno: i miei lettori li conoscono molto meglio di me, avendoli mille volte ...