HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
19 Gennaio 2021
Ci sono 293 utenti collegati
La scomparsa di Halton Arp Sabato 28 dicembre 2013, alle ore 6:15 del mattino, si è spento a Monaco di Baviera il grande astronomo ...
Stazione Spaziale Internazionale A bordo della Stazione è in corso la Expedition 38, composta dal comandante Oleg Kotov, da Sergey Ryazanskiy, Michael Hopkins, Mikhail ...
PARTECIPA ALL’INCHIESTA! Commenta gli interventi pubblicati integralmente a questo link e facci sapere la tua opinione. Abbiamo già avuto modo di considerare, su queste ...
Contrariamente a quanto si può pensare, le eclissi totali di Sole sono tutt’altro che rare; di osservabili da un generico punto della superficie terrestre ...
Auguste Charlois (1864-1910) è ancora noto ai giorni nostri per essere stato uno dei pionieri delle ricerche sui corpi minori del Sistema Solare, e ...
Se il mondo dell’astronomia amatoriale fosse un regno, avrebbe perso il suo degno sovrano: John Dobson. Protagonista di una vita decisamente assai poco convenzionale, ...
Se la stella più vicina a noi tra quelle osservabili, senza l’aiuto di alcun strumento ottico, è sicuramente alfa Centauri (la cui visione ci ...
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese: Le Pleiadi al loro meglio Paolo ...
Un NUOVO FORMAT per i TEST STRUMENTALI Nel corso della sua storia ormai ventennale questa rivista ha pubblicato centinaia di test condotti da autori ...
DUE NOVITÀ DALLA TAKAHASHI1) Nuovi Ortoscopici Abbe presentato recentemente una nuova serie di oculari caratterizzati da uno schema ottico tra i più classici – ...
Senza scomodare interpretazioni troppo filosofiche sull’antichissimo tema del “doppio” in letteratura e nel mito (e anche nella fisica delle particelle!), ci è parso notevole ...
Anche gli osservatori saltuari sono in grado di individuare Orione, che in prima serata è ben visibile verso sud; mentre gli appassionati più agguerriti ...
Il mese di febbraio, tra tutti i mesi invernali, è quello che nel nostro Paese delude meno degli altri le aspettative degli osservatori, siano ...
Come i nostri lettori sanno (vedi Coelum n. 177), lo scorso dicembre è partita GAIA, una missione molto ambiziosa con un vasto programma scientifico, ...
Dopo la sbornia collettiva indotta dalla lunga vicenda della ISON, dall’esito non felicissimo, si ritorna al tran tran fatto di cometuzze telescopiche, per di ...
Mi dispiace, ma questo mese non riuscirò che a parlarvi di un solo asteroide. Il motivo? Quello principale è che tra la posta da ...
Autore di numerose pubblicazioni, sia specialistiche che divulgative, lo storico della scienza Marco Ciardi ha dedicato la sua ultima fatica editoriale a un tema ...
È dedicata agli appassionati di meteore, l’applicazione che presentiamo questo mese; sviluppata dalla Curtin University of Technology, e disponibile da un paio di mesi ...
Che cosa c’entrano le galassie con Leonardo Pisano, un giovane mercante toscano del Duecento con il pallino della matematica? C’entrano, c’entrano. Ma bisogna andare ...