HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 272 utenti collegati
APPUNTAMENTO CON LA STORIA – Lanciata con successo la missione GAIA Ha avuto avvio alle ore 10:12 del 19 dicembre la missione dell’Agenzia Spaziale ...
Stazione Spaziale Internazionale Guasti e problemi. A bordo della Stazione è in corso la Expedition 38. L’equipaggio è composto dal comandante Oleg Kotov, da ...
La sonda Chang’e-3 è atterrata lo scorso 14 dicembre, piantando la bandiera cinese sul suolo lunare. Ora il rover Yutu (coniglio di giada) passerà ...
Purtroppo, come riportato nell’ultimo numero di Coelum, il piccolo nucleo di ISON non ce l’ha fatta, disintegrandosi proprio quando era ormai in vista del ...
In dicembre è stata la C/2013 R1 Lovejoy a prendere il testimone di cometa più brillante del periodo. E dobbiamo dire che lo ha ...
Personalmente scettico, un po’ per natura ed un po’ perché certi argomenti hanno la capacità d’irritarmi, soprattutto per il modo con il quale vengono ...
Raymond Kneip, un amatore lussemburghese, racconta come è riuscito nell’impresa avvalendosi di una strumentazione situata in Australia. La disponibilità di buoni strumenti, propri o ...
Qual è la stella che saluta l’arrivo del nuovo anno? È possibile fornire una risposta a una domanda così curiosa? Ovviamente sì! Chi ne ...
Gli appassionati dell’osservazione solare saranno certamente attratti da questa applicazione che, fra l’altro, è anche scaricabile gratuitamente. Presente sia per iOS (iPhone e iPad) ...
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese: Lovejoy sul Monte Cristallo Giorgia Hofer ...
È ancora possibile al giorno d’oggi per noi amatori realizzare scoperte astronomiche? Certo che sì, lo abbiamo visto in molti casi, soprattutto su comete, ...
Tecnosky TKRC250 Uno degli strumenti astronomici a lunga focale più popolari tra chi si dedica all’astroimaging è il Ritchey-Chretien (RC), un tipo di Cassegrain ...
Ancora una visita nel Cane Maggiore, questa volta per esplorare una piccola regione di cielo immediatamente a ovest della stella Murzim, nome arabo che ...
Anche con il nuovo anno continuiamo la nostra esplorazione del “cielo sepolto”, quella vasta area situata a declinazioni molto negative e talvolta accessibile solo ...
Dopo la clemenza dei mesi autunnali si fa avvertire in gennaio il clima tipico della stagione fredda, che, se da una parte offre le ...
Risale al 13 novembre scorso la scoperta della supernova più brillante del periodo (alla quale però, a metà dicembre, non è ancora stata assegnata ...
Ancora un po’ dispiaciuto per il mancato exploit della cometa del secolo (dico davvero!), mi trovo a dover imbastire qualcosa per inaugurare la prima ...
Il volume “Il Sole come fattore determinante nella genesi, diffusione e affermazione dell’Homo sapiens sapiens” nelle intenzioni degli autori vuole mostrare che la radiazione ...
La notte di Natale ho fatto un sogno. Mi trovavo su un’astronave in avvicinamento a un pianeta a me sconosciuto. Non ero io ai ...