HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
27 Gennaio 2021
Ci sono 408 utenti collegati
RITROVATO IL LANDER RUSSO PERDUTO NEL 1971? Nelle recenti immagini di MRO, identificata quella che potrebbe essere la sonda russa Mars 3, atterrata su ...
Stazione Spaziale Internazionale Siamo in piena Expedition 35 il cui equipaggio è composto dal comandante Chris Hadfield, e da Tom Marshburn, Roman Romanenko, Pavel ...
Appena un po’ più vecchio e un po’ meno veloce nella sua espansione: è questo l’universo che emerge dai risultati dei primi 15 mesi ...
Come di consueto, abbiamo interpellato un esperto dell’argomento trattato, anche perché forse in nessun altro campo quanto la Cosmologia è necessario fare affidamento su ...
Non tutti gli astronomi vedono nei risultati di Planck una conferma del modello cosmologico corrente Grande enfasi è stata giustamente data all’arrivo dei risultati ...
Patrick Moore se n’è andato il 9 dicembre scorso, spegnendosi alla bella età di 89 anni nella sua casa di Selsey nel West Sussex; ...
Livio Gratton trascorse tutti gli anni Cinquanta in Argentina, con brevi periodi passati in Europa per partecipare ai congressi dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU). All’epoca ...
Capita spesso in astronomia di imbattersi nella scoperta di oggetti talmente esotici per le loro peculiarità che l’immaginazione provvede subito a collocarli in chissà ...
Parlando con Giancarlo Sette ed Ermes Colombini a proposito del bell’articolo di Vincenzo Russo (Coelum 167), riguardante la ripresa del debolissimo Metis, è emerso ...
Nello scorso numero avevo stilato un primo bilancio (molto prematuro) sulla Pan-STARRS, definita dai media la Cometa di Pasqua ma che più probabilmente passerà ...
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese: Tra i fili d’erba dell’Irlanda Martin ...
La scelta di un set ottimale di oculari di qualità risulta spesso difficile anche per un astrofilo esperto figuriamoci per un principiante. La Baader ...
Camere Apogee Serie Aspen Il produttore statunitense Apogee Imaging Systems è ben conosciuto nel mondo dell’imaging astronomico e scientifico per la sua ampia gamma ...
Questa applicazione è un planetario portatile interattivo, in grado di far riconoscere “al volo” gli oggetti celesti. È sufficiente puntare il dispositivo Android verso ...
Ci sono oggetti deep-sky che pur senza avere molto da dire suscitano comunque rispetto negli osservatori, anche per il solo fatto di essere percepiti ...
Verso le 22:00 del 15 maggio il cielo si presenterà con le ultime costellazioni invernali (Cane Minore, Gemelli, Auriga…) ormai declinanti o prossime al ...
Quando una supernova esplode in una delle galassia incluse nel catalogo Messier – che raccoglie oggetti relativamente vicini – è una fortuna perché possiamo ...
Nel mese di maggio, mentre la Pan-STARRS starà più o meno concludendo la sua controversa apparizione, la C/2012 F6 (Lemmon) si appresterà finalmente ad ...
Mi dicono che lì da voi il tempo è stato talmente brutto da rovinare quasi completamente il passaggio della Pan-STARRS; figuriamoci quindi se qualcuno ...
Non è il caso dell’anno in corso, ma di solito sono molti i segnali che ci avvisano della stagione che muta, facendoci partecipi del ...