HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Aprile 2021
Ci sono 277 utenti collegati
Le fredde nebbie di Marte I risultati di uno studio effettuato sui dati raccolti dal lander Phoenix gettano luce sul fenomeno delle nebbie marziane. ...
Notizie dallo Shuttle e dalla Stazione spaziale Chiusa la carriera del Discovery e iniziata la preparazione per la sua esposizione in un museo, tocca ...
Dopo tre anni e mezzo di rincorsa, la sonda Dawn è ormai a un passo dal suo primo obiettivo scientifico, l’asteroide Vesta che raggiungerà ...
L’era della fotografia astronomica inizia con il tentativo di Louis-Jacques Daguerre (inventore della monima tecnica) di fotografare la Luna nel 1839. Remondino Chavez ci ...
La cronaca, raccolta dall’Abbé Moigno della famosa visita che Urbain Le Verrier fece al dott. Lescarbault in seguito al suo presunto avvistamento di Vulcano, ...
Continua a far discutere gli astrobiologi di tutto il mondo la controversa ricerca di Richard Hoover apparsa sul Journal of Cosmology (vedi Coelum, n. ...
Roberto Ragazzoni, astronomo presso l’Osservatorio di Padova, è uno dei più grandi esperti al mondo di sistemi di ottica adattiva e amico della redazione ...
Inauguriamo questa nuova rubrica parlando di una cometa, la Bennett, davvero molto amata e ricordata ancor’oggi con nostalgia. Consapevoli dei tristi momenti che stanno ...
Nelle giornate dal 18 al 20 marzo 2011 si è tenuta a Linz la seconda edizione del CEDIC Central European Deepsky Imaging Conference), il ...
Osservare nei pressi del Polo celeste, dove ci si orienta a fatica e non è affatto intuitivo definire il sud o il nord di ...
È piacevole riscontrare come l’oramai vasto mercato della strumentazione astronomica sia spesso inondato da piacevoli novità. L’americana Orion, presenta un piccolo (ma ben rifinito) ...
Losmandy presenta il Gemini 2 Il costruttore americano Hollywood General Machining – alias Losmandy – noto per la sua apprezzata gamma di montature equatoriali ...
Verso le 22:30 di un qualsiasi giorno di metà maggio il cielo ci mostrerà le ultime costellazioni invernali (Gemelli e Cane Minore) ormai avviate ...
Ancora molta incertezza sulla magnitudine che la C/2010 X1 Elenin potrà raggiungere il prossimo autunno; la forchetta resta invariata tra la +3,9 e la ...
Questa cosa su come iniziò la mia passione per gli asteroidi devo già avervela raccontata, ma mai come questo mese mi sembra utile riproporla ...
C’è spazio davvero per tutti nell’avventurosa storia della geometria raccontata da Piergiorgio Odifreddi. C’è spazio per i delfini, che esplorano il mondo col sonar, ...
Dimenticate l’Einstein scarmigliato con l’espressione da scienziato pazzo. È vero che compare nell’immagine di copertina, ma dopo aver letto il libro sarete andati molto ...
Un ricordo per Yuri I ringraziamenti di un astronomo dilettante più che novantenne Proposta per una survey sull’inquinamento del cielo L’attimo fuggente Pianeta X ...
In questi giorni mi sono accorto che un importante anniversario stava quasi per passare sotto silenzio, probabilmente oscurato dalla concomitanza con un’altra ricorrenza. Proprio ...