HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Marzo 2021
Ci sono 223 utenti collegati
Con Vesta e Pallas definitivamente andati a “combattere il Sole” – come si dice nel mio paese – il target principale delle prime notti ...
Nel numero precedente abbiamo presentato le ipotesi più probabili sull’origine del Mare Frigoris, descrivendo nel contempo le caratteristiche principali del suo settore orientale; in ...
Una illustrazione di fantasia per introdurre un argomento molto tecnico come quello che tratta della formazione della Galassia ci sembra quanto di più appropriato ...
Vi siete mai chiesti come nasce una pianta? Sì, certo… da un seme, da una piccola talea… ma quella, è già vita. In realtà ...
Soluzione n° 16 – Stanno inviando dei segnali, ma non sappiamo come ascoltare. Forse il viaggio interstellare su lunga scala è impossibile da realizzare, ...
Breve apologo sulle molte sfaccettature della pratica astronomica, condito da un esempio sul come le nuove tecnologie mi hanno consentito di confermare l’esistenza del ...
Qualche settimana fa è stata data la notizia della scoperta di una configurazione di coppelle incisa su un masso posto sul territorio del comune ...
L’aspetto delle stelle osservate ad occhio nudo dipende non solo dalle caratteristiche della luce che dalle stelle ci giunge, ma anche da quelle del ...
Presentiamo questo mese uno strumento caratterizzato da una configurazione ottica diversa dal solito. Si tratta di un Cassegrain modificato, uno schema ottico interessante, con ...
Alzi la mano chi saprebbe identificare a colpo sicuro la costellazione dell’Idra! Nonostante si estenda su oltre 100 gradi quadrati con la “testa” posta ...
Un software semplice, veloce e gratuito permette di creare bellissime mappe, animazioni suggestive e molto altro, utilizzando le proprie immagini planetarie
Dove si tratta di un episodio davvero divertente avvenuto nel paludato ambiente astronomico del primo Ottocento, e del perché si scagiona del tutto la ...
Il noto filosofo della scienza Paul K. Feyerabend (l’autore citato dal Papa nel discorso su Galileo che ha dato origine alla recente controversia con ...