HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
10 Dicembre 2019
Ci sono 208 utenti collegati
Il 2019 è ormai alle porte e mentre stiamo vivendo il periodo festivo che segna la conclusione del 2018, la mente vaga e torna ...
Come di consueto qui su Coelum Astronomia, in gennaio proponiamo la nostra panoramica sugli eventi celesti che ci attendono nel nuovo anno. Questa overview ...
Nell’anno del 50esimo anniversario del primo uomo sulla Luna, l’interesse di tutte le agenzie per il nostro satellite naturale sembra in aumento. Non solo ...
Nel periodo dell’anno più denso di festività, sicuramente molti di voi avranno già pianificato delle attività speciali per vivere degnamente il Capodanno. Ci sarà ...
Il 2018 è stato un anno che, dal punto di vista delle osservazioni cometarie, ci ha regalato un po’ di movimento, soprattutto nella sua ...
È ormai più di un anno che siamo approdati con il Binodobson 24” presso la Tivoli Southern Sky Guest Farm in Namibia iniziando una ...
Ultimate Powerbox by Pegasus Astro Radio2Space Globi AstroReality Lente di Barlow Explore Scientific 3x 2″
Ci siamo, alla fine il tanto atteso momento è giunto: il 2019 è scoccato ed è stato un inizio davvero con il botto! Un ...
A 50 anni dal primo sbarco di un essere umano sulla Luna, una nuova serie di record sono ora stati raggiunti dall’agenzia spaziale cinese ...
La meteorologia spaziale (space weather in inglese) è diventata, negli ultimi anni, una disciplina scientifica che si colloca tra la ricerca fondamentale e l’applicazione ...
Domenica 20 gennaio, ore 21:00. Di tanto in tanto sbircio dalla finestra, o vado sul solaio di casa mia, per controllare il cielo che ...
A dispetto dello splendore sereno e apparentemente immutabile di una notte stellata, l’Universo è un luogo tutt’altro che tranquillo. Ma anche un evento devastante ...
Sono ormai tre anni che, con grande piacere, scrivo per i lettori di Coelum, insieme abbiamo visto come esistano tantissimi fenomeni da riprendere: congiunzioni, ...
Nella scorsa rubrica avevo interrotto i miei report a due giorni dal massimo avvicinamento della Wirtanen al nostro pianeta. Riprendiamo da lì… 17 dicembre. ...
La prima e principale proposta di questo mese sarà suddivisa nelle serate del 9 e 10 febbraio in cui torneremo a osservare le principali ...
Dopo aver iniziato la nostra esplorazione della costellazione del Toro nelle precedenti puntate, eccoci ora a intraprendere una visita dettagliata presso le principali stelle ...
Sui social italiani – ma non solo – il KBO Ultima Thule, oggetto del recente flyby della missione New Horizons, era stato simpaticamente assimilato ...
Giunti su Marte nel corso di gennaio 2004 e progettati per durare solo 90 giorni marziani, i due MER (acronimo di Mars Exploration Rover, ...
Cerere, il primo asteroide scoperto da Giuseppe Piazzi dall’Osservatorio Reale di Palermo, nel lontano 1 gennaio 1801, è stato per secoli un vero mistero. ...
Negli ultimi anni, l’esponenziale tasso di scoperta di esopianeti ha permesso di capire come sia un fatto abbastanza comune che stelle di differenti tipi ...