HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Gennaio 2021
Ci sono 264 utenti collegati
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 188 di gennaio 2015
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 187 di dicembre 2014
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 186 di novembre 2014
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 184 di settembre 2014
Il protagonista della rubrica Moebius del numero 185 di Coelum era uno dei più grandi matematici della storia: Carl Friedrich Gauss (1777-1855). Leggi la soluzione, le considerazioni e gli approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 185 di ottobre 2014
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 183 di luglio-agosto 2014
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 182 di giugno
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 181 di maggio
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 180 di aprile
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Möbius pubblicata su Coelum 179 di marzo
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 178 di febbraio.
Soluzione, vincitori, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 179 di dicembre
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 176 di dicembre
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 175 di novembre
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella rubrica Moebius pubblicata su Coelum 174 di ottobre
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella nuova rubrica Moebius pubblicata su Coelum 173 di settembre
Soluzione, considerazioni e approfondimenti suggeriti sul quesito posto da Paolo Alessandrini nella nuova rubrica Moebius pubblicata su Coelum 172 di Luglio/Agosto
di
Sulle pagine di questa rivista è echeggiata di recente una domanda davvero bella e impegnativa su quale sia lo scopo ultimo dell’astronomia. E’ la ricerca della vita, di altre forme di vita? I miliardi di organismi che popolano la terra sono solo un’eccezione su scala universale, o dobbiamo invece avere ancora fiducia nella celebre equazione [...]
di
In parte può dipendere dal fatto che Coelum esce con un numero estivo, quello di Luglio-Agosto, cosa che rende in qualche modo tangibile la cesura tra un periodo e l’altro. O forse, più semplicemente, perché settembre è davvero il mese in cui il ciclo normale ricomincia per tutti: studenti, lavoratori e forse anche per chi [...]
di
Se c’è una cosa che accomuna tutti gli appassionati di astronomia del pianeta è la profonda repulsione verso l’astrologia. La ragione è duplice: c’è un aspetto che potremmo chiamare “di differenza”, perché chi si sofferma a considerare le cose del cielo ama la scienza e la razionalità, laddove l’astrologia è niente affatto scientifica e men [...]