HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 184 utenti collegati
Il 21 agosto 2017 un'eclissi di Sole attraverserà gli Stati Uniti. Sarà l'eclissi più osservata (direttamente o in streaming) di sempre. La fase di totalità comincia quando il bordo lunare avanzante tocca il bordo del Sole opposto a quello dal quale è “entrata” e finisce subito dopo che la Luna comincia a scoprire il Sole eclissato. In quel momento si comincia a rivedere la fotosfera ed è un momento sorprendente, perché per pochi istanti della fotosfera si vede un sottile mezzo anello e un’esplosione di luce. Come se fosse un anello con un grande e splendente diamante. E così è stato chiamato: anello di diamante. Una cosa che conclude, quasi un finale pirotecnico, la grande visione della corona.
Noi astronomi, naturalmente, anche se ci piace definire “affascinante” lo spettacolo offerto da un’eclisse totale, abbiamo ormai perso la possibilità (stavo per scrivere la grazia) di provare l’emozione che, invece, riempie di autentica meraviglia chi non vi sia preparato.
Diversi anni fa ho fatto una piccola vacanza al “Nord” tramite un’agenzia specializzata. Nel febbraio del 2012 mi sono rivolto ancora a loro per sapere se avrebbero organizzato un viaggio alle Svalbard in occasione dell’eclissi di quest’anno.
Un viaggio astro-turistico meraviglioso, ricco all'inverosimile di suggestioni e momenti da ricordare, sia di giorno che di notte e mai come in questa occasione, rispetto ad altre avventure di Coelum-Viaggi, il cielo ci è sembrato così vicino.
La Ocean Spirit, il nostro battello, viaggia veloce saltando sulle onde di un mare forza 5, abbiamo appena lasciato il porto di Cairns nel nord del Queensland in Australia, per percorrere i 27 km che ci separano da Green Island, la nostra meta per l’osservazione dell’eclisse totale australiana. Il cielo è nero, pesantemente coperto e [...]
Una piccola stazione ferroviaria sperduta nella tundra innevata. Niente lampioni, né macchine, né case, il cielo è il padrone assoluto. A pochi metri, un unico edificio, il Mountain Lodge. È tutta qui Abisko, nel centro esatto della Lapponia svedese... Così comincia il racconto di Alessandra, fortunatissima Aurora Hunter, che si è trovata al posto giusto nel momento giusto, durante la spettacolare aurora del 24/25 gennaio.
Il resoconto della spedizione partita dall'Italia il 21 ottobre 2011 a caccia di meteore in un paese situato all’incrocio delle grandi vie storiche, affascinante per la sua storia antichissima e tutto da riscoprire.
GINEVRA e il CERN – 4/6 Novembre 2011. Il racconto della visita al CERN (l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare), il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Si trova al confine tra Svizzera e Francia alla periferia ovest della città di Ginevra...
Il prossimo 5 settembre il nostro amico Christian Denicolò partirà insieme ad altri sei compagni alla volta del campo base del Cho Oyu: una delle più alte montagne del mondo, un “ottomila” che la spedizione tenterà di scalare seguendo la via normale.
Ormai mancano poco più di 3 settimane alla partenza della nostra spedizione che il 5 settembre ci porterà in Tibet, dove tenteremo di salire la cima del Cho Oyu (8201 m).
Dopo l’ultimo viaggio all’isola di Sal dell’arcipelago di Capo Verde nel Febbraio di quest’anno, Coelum Viaggi ritorna in pista con destinazione Libia, per l’osservazione dell’eclisse anulare di Sole del 3 Ottobre 2005 e dello sciame delle Draconidi, per le quali è previsto quest’anno un possibile outburst.