Home Articoli e Risorse On-Line Astrotecnica e Osservazione Eclissi di Sole. 30 giugno 1973, Atar, Mauritania.

Eclissi di Sole. 30 giugno 1973, Atar, Mauritania.

Letto 7.382 volte
0
Una bella immagine originale della corona solare scattata ad Atar durante l’eclisse di Sole del 30 giugno 1973.
Tempo di lettura: 7 minuti
Una bella immagine originale della corona solare scattata ad Atar durante l’eclisse di Sole del 30 giugno 1973.

«Ah, Signor Professore, la scienza esiste!»

Atar, Mauritania – 30 giugno 1973

Mohammed era un gigante di pelle nera. Vestiva la divisa perché era un soldato della Mauritania. Faceva parte del corpo di guardia al campo, una base militare con pista d’atterraggio del tempo della presenza coloniale francese, in cui erano stati sistemati i gruppi di astronomi arrivati ad Atar per l’osservazione della grande eclisse del 1973 (durata: 6 minuti e 2 secondi; il massimo, 7 minuti e 4 secondi, sarebbe stato nel Niger, ma un’ispezione preventiva aveva mostrato l’inaccessibilità di quei luoghi con strumentazione di qualche consistenza, peso e volume). Ad Atar c’erano francesi, giapponesi, italiani (noi), olandesi e svizzeri; gli americani avevano preferito l’oasi di Chinguetti, 80 km a est.
Nei giorni precedenti l’eclisse, Mohammed si era interessato a quello che facevamo. E io gli avevo spiegato, con l’aiuto di una lampada che rappresentava il Sole e di due frutti per la Luna e la Terra, la geometria dell’eclisse. Era stupefatto, soprattutto perché mi vedeva convinto che quanto dicevo sarebbe accaduto con la precisione che gli assicuravo. Aveva un bell’orologio al polso, gli diedi gli istanti del fenomeno e gli dissi di controllare.

– «Ma se Allah decidesse che tutto ciò non deve accadere, sareste venuti qui per niente».
– «Perché dovrebbe deciderlo? Allah non è capriccioso, così ha fatto il mondo, gli ha dato la sua legge e il mondo funziona come ha voluto. La scienza cerca di capirlo e queste cose le ha capite. Perciò siamo sicuri. E tu controllerai, vero?»
Sì, l’avrebbe fatto…
E poi era successo.

Il percorso del cono d’ombra calcolato per l’eclisse del 30 giugno 1973. Nella cartina è segnalato anche il punto dove si trova Atar, in Mauritania. Crediti: NASA.

Fu una cosa veramente straordinaria. Nei giorni della nostra permanenza sul luogo, c’era stato un po’ di maltempo, vento, ma non così forte da creare difficoltà. Ma la mattina del 30 giugno, il giorno dell’eclisse, il cielo che nelle prime ore era chiaro e sereno, alle 9 cominciò a velarsi per la sabbia sollevata dal vento. Non sembrava niente di veramente preoccupante. Poco dopo, però, le bandiere innalzate sulle altissime aste nel mezzo della piazza d’armi cominciarono a muoversi.

Alle 9 e 27 (primo contatto) cominciammo a lavorare. Avevamo un bel programma di osservazioni. C’erano un paio di protuberanze – erano il nostro obiettivo principale – ma c’era un bel centro attivo nei pressi del bordo orientale (quello dal quale la Luna entra sul Sole) e avevamo deciso di prendere vari spettri di questo centro man mano che la Luna l’avrebbe coperto; poi, al secondo contatto, avremmo preso spettri della protuberanza che si trovava nei pressi del centro attivo e subito dopo spettri della corona.

Ma la situazione andava rapidamente peggiorando. Un muro enorme e scuro di sabbia sempre più alto avanzava da nord-est (la direzione degli alisei) e ben presto la pista d’atterraggio scomparve alla vista. Il secondo contatto sarebbe avvenuto alle 10 e 44, un’ora e 17 minuti dopo. Un tempo lunghissimo durante il quale possono succedere tante cose. Infatti, fu più che sufficiente per trasformare il cielo sereno del primo mattino in una specie di inferno. Una cosa magnifica e tremenda.

Alle 10 e mezzo il vento rabbioso e violento ci rovesciava addosso mulinelli di sabbia, facendo sparire il mondo fino a pochi metri da noi, e buttava all’aria tutto: con i nostri programmi, i tavolini, le tende, oggetti d’ogni tipo, tutto ciò che non era stato ancorato al suolo. Le bandiere facevano un rumore impressionante. Il vento, il vento terribile, furioso che sembrava voler sollevare il deserto portò in cielo enormi nubi che sembravano di tempesta ma erano sabbia fine come la cipria, che entrava dappertutto con violenza inaudita. Le nubi correvano, si accavallavano, si allargavano, si addensavano.

Atar (Mauritania). Un’immagine del campo-base con la strumentazione per l’osservazione dell’eclisse di Sole del 30 giugno 1973. Parte dello strumento: a sinistra, il celostata a due specchi e nel centro il telescopio Gregory; lo spettrografo si trova dietro le persone. Da sinistra: M. Rigutti, P.G. Cologna, R. Falciani, C. Balnelli.

Al momento previsto (Mohammed avrebbe potuto registrarlo), per qualche istante intravedemmo la corona, oh sì la corona, sbocciare tutto intorno al Sole nero come uno di quei fiori che, a volte, si vedono filmati e proiettati con velocità molto maggiori di quella della ripresa. Uno spettacolo, per chi non l’abbia mai veduto, di grande bellezza, forse anche sconvolgente per chi non ne abbia sentito parlare. Poi era scomparsa. Di tanto in tanto – 6 minuti sono, è, un tempo molto lungo – riappariva, e poi spariva e poi riappariva. E venne il momento dell’anello di diamante per dirci che l’incredibile spettacolo era finito. Lo vedemmo e fu una specie di beffa finale.

Per chi non aveva programmi di osservazione scientifica, la tempesta di sabbia aveva certamente aggiunto grande drammaticità all’evento cosmico. Qualche minuto dopo, infatti, Mohammed arrivò, raggiante, emozionato, commosso. Non mi abbracciò, come forse avrebbe voluto, ma mi dette una vigorosa stretta di mano mentre diceva al mio cuore che quasi si metteva a piangere per il dispiacere: «Ah, Monsieur le professeur, enfin! La science existe!». Ricordo la sua voce emozionata, l’espressione del suo viso, del suo corpo direi, come fosse di ieri. E sono passati 44 anni.

Eclissi di Sole

A tutti noi di Atar andò male. In fumo due anni di lavoro di preparazione: tra l’altro, il progetto e la realizzazione di un telescopio Grégory; uno spettrografo a tre percorsi ottici destinato allo spettro di protuberanza, per approfondire un problema che avevamo sollevato con lo studio di un’altra protuberanza di un’eclisse precedente; un programmatore elettromeccanico che ci avrebbe permesso di automatizzare tutte le riprese; e una strumentazione minore per il sistema di calibrazione, la guida per lo spettrografo, un piccolo telescopio Questar e un teleobiettivo f/5, f = 40 cm per fotografie documentarie.

Purtroppo, questo è, non raramente, il risultato delle spedizioni scientifiche per l’osservazione delle eclissi di Sole.

Il 2 luglio, il C130 dell’Aeronautica Militare che ci aveva portato ad Atar con tutta la nostra strumentazione venne a prenderci per riportarci a casa. Viaggiò per un bel po’ sopra le nubi di polvere fine ancora in sospensione, che pian piano si sarebbe depositata a terra.

L’eclisse, comunque, non andò così male a tutti i gruppi al lavoro. A Chinguetti, per esempio, gli americani ebbero un tempo buono, così come nel Niger e nel Kenya. A Nouadhibou erano stati lanciati razzi, e alcuni aerei avevano inseguito con i loro strumenti l’ombra della Luna, prolungando la durata del fenomeno. Molti turisti avevano potuto vedere l’eclisse anche a bordo di navi nell’Oceano Atlantico.

A parte il risultato negativo della spedizione, riportavamo a casa la grande esperienza umana fatta in quei giorni: l’accoglienza e i comportamenti di affettuosa amicizia di tutte le persone che avemmo occasione di incontrare in quei paesi segnati dalla povertà, una parte non trascurabile della storia di questa eclisse (gli incontri, il lavoro, le emozioni), il ritrovare amici come Ron La Count, Jean Rösch, Jakob Hougast. L’ho raccontata, recentemente, in un libro pubblicato a cura dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte.

Atar (Mauritania). Eclisse totale del 30 giugno 1973. Il gruppo dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Da sinistra C. Balnelli, M. Rigutti, Donald LaCount (in visita), R. Falciani, R. Ciappi (medicovolontario), P.G. Cologna.

È stata la mia ultima eclisse totale, ma non per la delusione causata dalla tempesta di sabbia, bensì perché, ormai, il Sole si può osservare dallo spazio. A quel tempo avevo un problema col meccanismo di eccitazione dell’He II in protuberanza e ottenere qualche bello spettro di protuberanza avrebbe consentito di sviluppare un lavoro già iniziato per confermare, correggere o abbandonare un’ipotesi che si era affacciata. Naturalmente non avremmo rinunciato a lavorare anche sulla corona, ma, come dicevo, ormai (e fortunatamente) era iniziata l’era delle osservazioni dallo spazio e questo cambiava molte cose. Nello spazio, per osservare un’eclisse basta mettere uno schermo a coprire il disco solare e l’eclisse è bell’e pronta, e per quanto tempo occorre.

Un’eclisse totale di Sole, comunque, oltre che bellissimo da vedere, rimane un fenomeno particolarissimo e per vari tipi di ricerca ancora di grande interesse. Mi riferisco, ad esempio, ai problemi propri della fisica dell’atmosfera o a quelli che hanno a che fare con le reazioni umane o animali al fenomeno.

Così comincia il nostro SPECIALE Eclissi di Sole 2017 pubblicato su Coelum Astronomia 213.

Continua a leggere, come sempre in formato digitale gratuito, gli altri racconti di vita da astronomo direttamente dalla penna di Mario Rigutti, e gli articoli di approfondimento su Storia e Scienza, senza mai dimenticare le emozioni, delle Eclissi di Sole

Come funzionano le Eclissi di Sole
«Ah, Signor Professore, la scienza esiste!»
Geometria delle eclissi

di Mario Rigutti

Eclissi di Sole: dalle suggestioni del passato alla scienza del futuro
Eclissi del 21 agosto 2017: la comunità si prepara. Dedicato agli astrofili.
di Alessandro Bemporad, Luca Zangrilli, Silvano Fineschi (INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino)

Eclissi storiche. I primi passi verso lo studio della parte esterna del Sole
di Mario Rigutti

Le mie Eclissi di Sole. Diario di Viaggio di un Astronomo
di Mario Rigutti

21 agosto 2017
Informazioni per seguire l’Eclissi di Sole USA


Coelum non è solo l’ultimo numero!
Scegli l’argomento che preferisci e inizia a leggere! E’ gratis…