HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
19 Gennaio 2021
Ci sono 307 utenti collegati
Tra le molte novità librarie dedicate al cinquantesimo anniversario dell'epica avventura umana dello sbarco sulla Luna segnaliamo il volume "Alla scoperta della Luna. Storia tradizioni, osservazione astronomica" di Giovanni Anselmi, edito da Il Castello
Cernan è scomparso il 16 gennaio 2017 a 82 anni, ma ha lasciato una grande eredità. Il libro, scritto a quattro mani con il giornalista Don Davis, con un linguaggio chiaro e diretto, racconta il punto di vista del comandante dell’ultima missione umana sulla luna: Apollo 17.
Al via l’edizione 2017 del Premio Galileo, organizzato dal Comune di Padova, che decreta la migliore pubblicazione nell’ambito della divulgazione scientifica e che lo scorso anno ha celebrato il decennale di attività con una partecipazione sempre più interessata degli editori e delle scuole italiane. #premiogalileo2017
Esattamente 30 numeri fa pubblicavamo su Coelum Astronomia un bell'articolo di Andrea Boldrini sul suo binoscopio autocostruito "più grande al mondo..."
Riproponiamo l'articolo in occasione della pubblicazione del suo libro gratuito: Binodobson 24" (ciò che per l'universo si squaderna)
Le schede dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2015. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.
Le schede dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2015. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.
di
Le recensioni dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2014. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.
Le recensioni dei cinque libri scelti per il Premio letterario Galileo 2013. Un premio che promuovere iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.
Per uno storico dell’astronomia il 1054 è l’anno della supernova nel Toro. Può l’autore del Sefer aver visto l’apparizione di questo nuovo astro ed averlo interpretato come un eccezionale segno divino, tanto da averlo indotto ad accelerare il lavoro? Un racconto importante perché contraddice, inoltre, in modo manifesto, un luogo comune che vuole gli ebrei come un popolo poco interessato all’osservazione del cielo e ai calcoli astronomici.
La recensione di un libro di Martha Ackmann (scrittrice e giornalista americana) che narra l’avventura - iniziata agli albori dell’astronautica - di un pugno di donne che hanno cambiato l’America
di
L'attesissimo documentario Europe to the Stars – che celebra i primi 50 anni di esplorazione del cielo del sud dell'ESO – è ora disponibile per il download gratuito o per l'acquisto con la versione cartacea del volume ad esso abbinato.
di
Una guida chiara e comprensibile per apprezzare le scoperte che avranno luogo al Large Hardon Collider (LHC) del CERN, per conoscere le stupefacenti innovazioni tecnologiche che sono state necessarie per la sua costruzione e per capire le motivazioni scientifiche dell’esperimento.
di
«Non è il biologo, o in generale lo scienziato, a creare danni: è il modo di usufruire delle conoscenze che è pericoloso se svincolato da scelte politiche e morali superiori. È per questo che mi indigno con chi ha le redini del nostro Paese, i decisori politici e i grandi (si fa per dire) pensatori, i quali non mostrano la benché minima umiltà nel chiedere di sapere, nell’informarsi sulle conoscenze biologiche necessarie per condurre una società laica e giusta»
Acuto, pieno di sorprese e di esempi divertenti Il meraviglioso mondo dei numeri è un viaggio nella sorprendente terra della matematica e della geometria. Spazia tra storia, filosofia e matematica, tra paradossi logici e statistici. E dimostra come il mondo della matematica sia molto piú variopinto e divertente di quel che immaginavamo.
Peranso è un software per l’analisi di dati fotometrici, provenienti dallo studio di ogni fenomeno variabile nel tempo. Si tratta di uno dei pochissimi programmi in grado di fornire un’analisi di livello professionale, unita ad un’interfaccia grafica particolarmente semplice ed intuitiva.
È con grande diletto che leggo quest’ultima fatica di uno dei grandi “vecchi” dell’astronomia italiana che quest’anno compirà 90 anni, splendidamente portati. Il prof. Tempesti è sempre stato un appassionato e brillante divulgatore, chiarissimo ed incisivo. In questo suo nuovo lavoro sono molte le cose che mi hanno colpito e stimolato.
Molto si è scritto sul rischio costituito dagli asteroidi killer, troppo spesso però in modo eccessivamente sensazionalistico e fumoso. L'autore Alessandro Manara affronta questo tema “caldo” con chiarezza e rigore scientifico.
Arrivato ormai alla sua quinta versione, Redshift si vanta di essere “Il planetario software definitivo”, come recita la confezione, e francamente mi riesce difficile trovare qualche spunto per mettere in dubbio quest’ambiziosa affermazione...
Martin Rees, Astronomo Reale a Greenwich e Research Professor all’Università di Cambridge in Inghilterra è un autore prolifico ma solitamente i suoi libri divulgativi sono di ottima qualità. Non fa eccezione questo volume che raccoglie i suoi interventi alle Scribner Lectures, una serie di lezioni tenute all’Università di Princeton, nelle quali voleva “descrivere a grandi [...]
Stephen Webb, autore di questo splendido e divertente volume, con il quale è stato finalista all’Aventis Prize nel 2003, è un noto divulgatore scientifico che vive in Inghilterra.
Nella prefazione egli riassume con queste parole il tema centrale del suo affascinante lavoro: “questo libro parla del paradosso di Fermi, ossia della contraddizione insita nel fatto che non vediamo gli alieni mentre ci attenderemmo segnali o indizi della loro esistenza”.