HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
27 Gennaio 2021
Ci sono 532 utenti collegati
Dal tardo autunno fino alla primavera, la costellazione dei Gemelli, alta sul meridiano nelle serate da gennaio a marzo, si rende manifesta soprattutto per le due luminose stelle che identificano i mitici Dioscuri: la bianca Castore e la dorata Polluce.
...e con la scoperta, lo scorso 13 dicembre, della supernova nella bella galassia a spirale NGC309, Koichi Itagaki arriva a 100 supernovae scoperte, che lo portano al quinto posto della Top Ten dei ricercatori amatoriali di Supernovae.
Dopo la Siding Spring che sfiora Marte, Philae che scende sulla 67/P, ancora una cometa: una magnifica immagine di Rolando Ligustri riprende la Borisov di passaggio, prospetticamente, nei dintorni di M61, la bella galassia Messier in cui è esplosa una delle ultime supernovae scoperte.
L’arrivo della bella stagione e il classico pizzico di fortuna (che non guasta mai…) hanno permesso agli astrofili italiani di mettere a segno numerosi successi
« San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla... »
Terzo exploit per Delta Scorpii! Da qualche mese, la stella nella testa dello Scorpione è nuovamente aumentata di luminosità
Un ulteriore approfondimento tecnico sulla Supernova SN2014J scoperta a gennaio nella "vicina" M82
Versione integrale della rubrica pubblicata su Coelum n. 179 a cura dell'ISSP (Italian Supernovae Search Project) http://italiansupernovae.org/
Questo mese, per motivi di spazio, la rubrica Supernovae curata da Fabio Briganti e Riccardo Mancini dell’Italian Supernovae Search Project viene pubblicata esclusivamente online. Buona lettura! Questo autunno 2013 continua a mostrarsi avaro nei confronti dei ricercatori di supernovae italiani, rimasti ancora senza nuove scoperte. Dobbiamo pertanto focalizzare la nostra attenzione sulla più luminosa supernova [...]
Approfondimento della rubrica pubblicata su Coelum n. 175 a cura dell'ISSP (Italian Supernovae Search Project) http://italiansupernovae.org/
Versione integrale della rubrica pubblicata su Coelum n. 174 a cura dell'ISSP (Italian Supernovae Search Project) http://italiansupernovae.org/
Versione integrale della rubrica pubblicata su Coelum n. 173 a cura dell'ISSP (Italian Supernovae Search Project) http://italiansupernovae.org/
χ Cygni (Chi Cygni), una mireide speciale, la variabile che mostra in assoluto il maggior divario tra la luminosità minima e massima.
La storia di 2009ip, una LVB (Luminous Blue Variable) che, secondo gli ultimi studi, potrebbe presto trasformarsi in supernova.
Sarà un incontro davvero ravvicinato quello che il prossimo 15 febbraio porterà un piccolo asteroide di 50 metri di diametro a sfiorare il nostro pianeta fino a una distanza di 27 700 km dalla superficie!
In attesa delle due (speriamo) superstar in arrivo per quest'anno, vediamo con Claudio Pra un'ideale superclassifica dei dieci migliori “astri chiomati del nuovo millennio” visibili dal nostro emisfero.
Le Torri Cosmiche, un "Parco Europeo del Tempo", un parco tematico dedicato al tempo nei suoi svariati aspetti, dal suo significato etimologico al concetto di storia...
Il 31 Gennaio Eros raggiungerà una distanza dalla Terra mai registrata dal 1975 (0,1787 UA), valore che verrà abbassato solo nel 2056!
Una guida all'uso di CalSky, noto calcolatore online di effemeridi, a caccia di Iridium Flare, per facilitare chi non ha dimestichezza con l’utilizzo di questo genere di programmi e le lingue Inglese o Tedesco, uniche opzioni disponibili.
Riprendere le Draconidi, le tecniche per immortalare le fasi salienti di un fenomeno che manca nel nostro paese da parecchi decenni. (II parte)