HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
8 Marzo 2021
Ci sono 259 utenti collegati
Le Perseidi sono forse lo sciame più noto, sarà la stagione calda che invoglia a passare la notte all'aperto stesi su un prato, ma le Lacrime di San Lorenzo, come vengono anche chiamate, per la quantità di scie visibili anche all'occhio meno esperto sono le stelle cadenti più attese.
L'eclissi totale di Luna del 27 luglio ci offrirà per più di un'ora e quaranta minuti l'opportunità di assistere a un spettacolo straodinario, di fare osservazioni al telescopio, riprese fotografiche di paesaggio e ad alta risoluzione, ma anche di fare qualche esperimento e attività didattica. Ad esempio partecipare a un progetto fornendo immagini che serviranno a studenti e appassionati di calcolare la longitudine geografica da cui è stata effettuata un'immagine studiando l'effetto di parallasse su più immagini.
Il 27 luglio prossimo Marte raggiungerà l'opposizione, e quella di quest'anno sarà una Grande Opposizione, una di quelle che si hanno l'occasione di osservare poche volte in una vita. Ma proprio in questi giorni, sulla superficie marziana, imperversa un'enorme tempesta, anche questa come poche ne abbiamo viste attraverso gli occhi robotici delle sonde inviate sul Pianeta Rosso. E quindi? Addio formazioni marziane al telescopio e nelle nostre riprese? Non lo sappiamo... ma intanto, così come i ricercatori, anche noi abbiamo la possibilità di provare a seguire l'evolvere della tempesta!
di
Le novità della primavera-estate 2018 per gli appassionati di astrofotografia
di
REEGO (leggi rigo) è un collimatore LED di nuova generazione: versatile e multiuso, è compatibile con quasi tutti i telescopi in commercio e con pressoché ogni schema ottico diffuso.
di
La via per l'astrofotografia può essere complicata; per ottenere buoni risultati, infatti, è indispensabile disporre di un computer di controllo e di vari dispositivi elettronici che rendono complessa l'installazione e l'uso del telescopio sul campo.
Ogni anno quello delle Perseidi è un appuntamento fisso e molto atteso sia dagli appassionati ed astrofili sia per le persone comuni. Lo spettacolo offerto dalle "Lacrime di San Lorenzo" (così sono, talvolta, chiamate) infatti è in grado di attirare gli occhi al cielo anche di chi, normalmente, il cielo non lo osserva. Ed ecco quindi che migliaia di persone, nella notte di San Lorenzo, rimangono con il naso all'insù, nella speranza di vedere qualche brillante meteora (e magari, come da tradizione popolare, esprimere un desiderio).
Sarebbe forse ora di tornare a guardarla; non perché è rimasto l’ultimo target astronomico per gli appassionati di città, ma semplicemente perché è la terra celeste più vicina a noi.
Diversi anni fa ho fatto una piccola vacanza al “Nord” tramite un’agenzia specializzata. Nel febbraio del 2012 mi sono rivolto ancora a loro per sapere se avrebbero organizzato un viaggio alle Svalbard in occasione dell’eclissi di quest’anno.
Dopo la Siding Spring che sfiora Marte, Philae che scende sulla 67/P, ancora una cometa: una magnifica immagine di Rolando Ligustri riprende la Borisov di passaggio, prospetticamente, nei dintorni di M61, la bella galassia Messier in cui è esplosa una delle ultime supernovae scoperte.
Non sarà la "Grande opposizione" del 2018 ma, grazie al livello raggiunto dalla strumentazione amatoriale, quella di aprile 2014 potrà comunque regalare grandi soddisfazioni. Tutti i consigli per divertirsi e sfruttare al meglio questo appuntamento con il pianeta rosso.
Quando viene scoperta una supernova la prima cosa fondamentale da fare è riprenderne lo spettro e, quando la SN è abbastanza luminosa, è possibile riuscire ad ottenerlo anche con strumenti amatoriali di piccole dimensioni, vediamo come.
Da anni affiancano la NASA nel monitoraggio delle collisioni di meteoroidi con il nostro satellite. Uno di loro è Raffaello Lena, di Roma, protagonista il primo agosto scorso, insieme ad Andrea Manna e Stefano Sposetti dal Canton Ticino, del triplo avvistamento d'un potenziale impatto lunare.
La Ocean Spirit, il nostro battello, viaggia veloce saltando sulle onde di un mare forza 5, abbiamo appena lasciato il porto di Cairns nel nord del Queensland in Australia, per percorrere i 27 km che ci separano da Green Island, la nostra meta per l’osservazione dell’eclisse totale australiana. Il cielo è nero, pesantemente coperto e [...]
di
L'attesissimo documentario Europe to the Stars – che celebra i primi 50 anni di esplorazione del cielo del sud dell'ESO – è ora disponibile per il download gratuito o per l'acquisto con la versione cartacea del volume ad esso abbinato.
La ripresa di una Luna Piena o in fase suscita sempre grandi entusiasmi nel pubblico, mentre i dettagli delle formazioni seleniche restano confinate nell'ambito degli amatori. Vediamo come rendere più accattivanti e suggestive le nostre riprese.
Il resoconto di una sessione di ripresa, in una serata insolitamente mite per il mese di febbraio, al cui successo hanno contribuito i miei tre gatti astrofili, che hanno pensato bene di giocare ad assalti reciproci sotto il telescopio...
Una nuova sfida per i nostri lettori, chi se la sente di emulare l'impresa di Claudio Pra ed entrare nel "CLUB dei 100 ASTEROIDI"?
Una piccola stazione ferroviaria sperduta nella tundra innevata. Niente lampioni, né macchine, né case, il cielo è il padrone assoluto. A pochi metri, un unico edificio, il Mountain Lodge. È tutta qui Abisko, nel centro esatto della Lapponia svedese... Così comincia il racconto di Alessandra, fortunatissima Aurora Hunter, che si è trovata al posto giusto nel momento giusto, durante la spettacolare aurora del 24/25 gennaio.
Riprendere le Draconidi, le tecniche per immortalare le fasi salienti di un fenomeno che manca nel nostro paese da parecchi decenni.