HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
25 Gennaio 2021
Ci sono 178 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Incontri e Manifestazioni
21 gennaio
Tra le particelle più importanti e misteriose, nonché sfuggenti, provenienti dallo spazio ci sono senza dubbio i neutrini.
Da gennaio
Corsi di Astronomia dal vivo e su piattaforma telematica da gennaio.
13 e 14 gennaio
Corsi online e webinar
Da gennaio
Da gennaio due corsi online di astronomia
Da gennaio
L’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) offre al pubblico di ragazzi e adulti il corso teorico online “Star Academy”
Da gennaio
Corsi di Astronomia dal vivo e su piattaforma telematica da gennaio.
21 dicembre
“Radiazione ultravioletta solare e Covid-19: c’è una correlazione?” Da questa domanda ha preso spunto uno studio italiano, pubblicato sulla rivista “Science of the Total Environment”, coordinato da Giancarlo Isaia e da Henri Diémoz e con la partecipazione di Università di Bologna, Sapienza Università di Roma, ENEA, Città della Salute e della Scienza di Torino, Agenzie per la Protezione dell’Ambiente di Alto Adige, Veneto, Piemonte e Puglia.
Dicembre 2020
Corsi Online
18 dicembre
Serata speciale: la Stella di Natale
17 dicembre
Le regioni interne della nostra Galassia, la Via Lattea, ospitano diversi fenomeni estremamente energetici. Parleremo di questi processi, tra cui l’effetto del buco nero super-massiccio, dell’intensa formazione stellare e del vento galattico, e discuteremo il loro impatto sul futuro della nostra Galassia.
11 dicembre
L’Universo turbolento
10 dicembre
ALPINE è un programma che sfrutta le antenne di Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) per studiare le proprietà della polvere e del gas interstellare nelle galassie ad alto redshift. A partire da questo progetto, nella diretta verranno illustrati gli ultimi importanti sviluppi relativi ai meccanismi che alimentano e inibiscono la formazione stellare nelle prime galassie, regolando il ciclo cosmico dei barioni.
Fino a giugno
PRENDE IL VIA IL NUOVO PROGETTO ON LINE IDEATO DA PALAZZO MAFFEI – CASA MUSEO
Dicembre 2020
Corsi Online
27 novembre 2020
Arriva la Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza, ecco il programma completo
28 - 29 novembre
Appuntamenti di novembre e iscrizioni alla UAI
27 novembre
Per partecipare all’evento compilare il modulo al link presente nella pagina di ogni singolo evento
26-27 novembre
Comunicazione e divulgazione della scienza. Metodi e strategie di successo
dal 21 al 27 novembre 2020
Cervelli fumanti, coding per bambini, vulcani in laboratorio, droni per il restauro e poi fari puntati sui protagonisti: parola ai ricercatori! In attesa della Notte Europea dei Ricercatori tanti eventi online gratuiti.
20 novembre
Per partecipare all’evento compilare il modulo al link presente nella pagina di ogni singolo evento