
Aspetto del cielo per una località posta a Lat. 42°N - Long. 12°E La cartina mostra l’aspetto del cielo alle ore (TMEC): 1 dicembre > 23:00 15 dicembre > 00:00 30 dicembre > 01:00
EFFEMERIDI
|
LunaSole e PianetiComete |
Verso la metà del mese, alle 22:30, la figura del “cacciatore” sarà ancora defilata verso sudest, mentre saranno già in meridiano il Toro e più in basso l’anonimo Eridano. A ponente scenderanno lentamente gli asterismi che qualche mese fa erano allo zenit (Pegaso e Cigno su tutti), mentre a est si preannunciano già il Cancro e il Leone, con lo zenit attraversato dal Perseo. Un paio di ore dopo sorgerà anche Boote, mentre a ovest stanno già declinando la Balena, i Pesci e Andromeda.

La figura mostra come il Sole, nel suo percorso apparente lungo l’eclittica, stazioni solo per un periodo brevissimo (dal 23 al 29 novembre) nello Scorpione, che pure rientra nel novero delle costellazioni zodiacali, passando molto più tempo invece (dal 30 novembre al 17 dicembre) nell’Ofiuco.
All’inizio di dicembre il Sole si troverà nella costellazione zodiacale dell’Ofiuco e passerà in quella del Sagittario il giorno 17.
Sempre più bassa e immersa nella foschia, la nostra stella raggiungerà in questo periodo, più precisamente il giorno 21, la minima altezza sull’orizzonte al momento del passaggio in meridiano (+24,5°). Sarà questo il giorno del Solstizio invernale (dal latino “solstitium”, che significa “Sole immobile”, stazionario, per il fatto che la sua apparente caduta in altezza sembra progressivamente arrestarsi).
Da questo momento in poi avrà inizio nel nostro emisfero l’inverno astronomico.
Continua a leggere, gratuitamente, su
➜ Cielo di Dicembre di Coelum n. 206: tutti i principali eventi da non perdere!
➜ Scopri le costellazioni del cielo di Dicembre con la UAI
➜ Alla scoperta del cielo, dalle costellazioni alle profondità del cosmo: l’Ariete (prima parte)
➜ La Luna di Dicembre. Osserviamo il Quartetto dei crateri Schickard, Nasmyth, Wargentin, Phocylidesa
➜ I principali passaggi della ISS
➜ Le ultime supernovae scoperte
➜ Il Club dei 100 asteroidi e gli asteroidi osservabili a dicembre
E questo mese: I Gioielli del Cielo Invernale. I migliori oggetti celesti da osservare durante la Stagione Invernale